Sanità

apr112013

Sardegna, via libera all’accordo Regionale sulle eparine

In attesa che arrivi la sentenza definitiva sulla determina con cui l’Aifa aveva spostato nel Pht le eparine per tutte le indicazioni mediche per le Regioni che già avevano stabilito accordi in materia le cose possono continuare come stabilito. Tra queste la Sardegna che ha appena avuto conferma dalla Regione, dopo quelle ricevute da Federfarma nazionale, sulla prosecuzione degli accordi. «Possiamo proseguire con la nostra programmazione» conferma il presidente di Federfarma Sardegna Giorgio Congiu «con un monitoraggio mensile sulla spesa in dpc e su quella della farmaceutica territoriale. La peculiarità del nostro accordo» sottolinea Congiu «è quella di avere disponibilità di eparine, trattandosi di un presidio obbligatorio e di dispensare in urgenza quello che c’è in farmacia, favorendo un significativo risparmio di tempo. Dal punto di vista della spesa l’impatto ricade sulla spesa convenzionata ma se la valutazione che sarà effettuata dopo 2 mesi mettesse in evidenza un impatto eccessivo viene unificata con la dpc. La parola d’ordine» conclude Congiu «è contenere il più possibile. Ma gli accordi con la Regione sono chiari: se gli sforamenti fossero al di fuori delle nostre competenze non siamo disposti a pagare noi». Intanto l’assessore alla Sanità Simona De Francisci rispondendo a una mozione presentata dall’opposizione sottolinea che «la sanità della Sardegna non è allo sfascio» e che «l’assessorato e la Giunta stanno procedendo con la riforma e su diversi fronti per offrire servizi più efficienti ai cittadini» (M.M.)


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi