Scienza della nutrizione


lug242010

Muoversi per non ingrassare

In Italia il problema dell'obesità è cresciuto del 25% negli ultimi 5 anni, con oltre 16 milioni di persone sovrappeso e 5 milioni di obesi, tra cui un bambino su 4 tra i 6 e i 17 anni, solo un esperto su 5 ritiene che gli italiani pratichino...
transparent

nov252010

Squilibri nelle diete dimagranti: poche fibre e troppe proteine

Uno studio dell'Agenzia di sicurezza sanitaria alimentazione, ambiente e lavoro (Anses) francese ha sollevato il livello di attenzione sulle diete dimagranti che comportano rischi sulla salute dovuti all'eccesso di proteine e agli squilibri nutrizionali....
transparent

dic152010

Il ruolo degli integratori nei malati di cancro

Un corretto regime alimentare nel malato oncologico è un aspetto fondamentale per la sua sopravvivenza: il 20% di questi pazienti non riesce a sconfiggere la neoplasia per le gravi conseguenze della malnutrizione. L’inappetenza e la relativa perdita di...
transparent

dic212010

Natale in arrivo, consigli per i diabetici

Il Natale è un momento non facile per chi soffre di diabete, poiché si moltiplicano le occasioni in cui la glicemia rischia di aumentare. «I cenoni e le abbuffate di dolci possono causare, infatti, un introito calorico superiore» spiega Alberto Maran,...
transparent

gen122011

La dieta per il metabolismo dell’osso

di Elisabetta Lucchesini In post menopausa le donne tendono a subire una progressiva perdita di massa ossea: in Grecia uno studio ha indagato gli effetti sull’osteopenia di una supplementazione di calcio e vitamina D tramite alimenti fortificati. 40 donne...
transparent

feb222011

Effetti benefici della dieta mediterranea

Momento d’oro per la dieta mediterranea i cui effetti benefici sono declinati, e pubblicati, da tre riviste internazionali. Eric Bruckert e Daryl Rosenbaum, dell'Assistance publique-hopitaux di Parigi, confermano che regimi alimentari ricchi di fibre,...
transparent

mar302011

Coloranti alimentari e rischio iperattività, la parola all’Fda

La questione è oggetto di un meeting in corso con esperti dell'agenzia regolatoria americana, dopo che un rapporto commissionato dalla stessa Food and drug administration ha evidenziato qualche associazione tra queste sostanze e l'iperattività...
transparent

mag42011

I cibi biologici fanno bene e hanno un sapore migliore

Un’etichetta con scritto biologico sugli alimenti è sufficiente a convincere le persone che quel cibo è più sano e più buono. Sarebbero queste le conclusioni dello studio di Jenny Wan-chen Lee della Cornell university's Dyson school of Applied economics...
transparent

giu222011

Prodotti dietetici: no Idace alle modifiche Ue sulle etichette

La deregolamentazione del settore dei prodotti dietetici proposta dalla Commissione europea è un rischio per i consumatori vulnerabili. A lanciare l’allarme è l'Associazione europea dei prodotti dietetici (Idace), all’indomani del via libera della Commissione...
transparent

giu272011

L’Aic insorge contro la proposta Ue sui prodotti dietetici

Rischia di mettere in discussione la tutela ai celiaci, che da ormai quasi 30 anni hanno a disposizione prodotti dietetici in regime di esenzione, la proposta della Commissione europea, pubblicata il 20 giugno, di abrogare il Regolamento 41/2009 e cancellare...
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi