Sclerosi multipla


set232008

In fast-track contro la sclerosi multipla

Merck Serono annuncia l'avvio di uno studio di fase clinica III sulla cladribina in formulazione orale nel trattamento della sclerosi multipla. Lo studio Oracle Ms confronterà, contro placebo, la sicurezza e l'efficacia di due dosaggi del farmaco,...
transparent

ott182008

Efficace la nuova formulazione di Rebif

La nuova formulazione di interferone beta-1a (Rebif) di Merck Serono ha raggiunto l’endpoint primario dello studio clinico Improve (Investigating Mri Parameters with Rebif imprOved formulation). Obiettivo dello studio era la valutazione dell'efficacia...
transparent

nov42008

Sclerosi multipla meno recidivante e disabilitante

Cicli annuali di trattamento con alemtuzumab, somministrato endovena in pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente in fase iniziale, riducono del 74% il rischio di recidiva e del 71% il rischio di progressione della disabilità rispetto...
transparent

dic172008

Superiorità di efficacia contro la sclerosi multipla

Un farmaco orale in fase sperimentale, sviluppato da Novartis, Fty720, ha dimostrato, in fase III, un'efficacia superiore rispetto alle terapie standard, nei pazienti con sclerosi multipla recidivante. L’azienda fa sapere in una nota che la richiesta...
transparent

set282010

Bocciata cladribina per trattamenti brevi

Fermato l’iter di approvazione in Europa per cladribina farmaco sviluppato da Merck Serono, divisione di Merck KGaA per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente. L’azienda ha fatto sapere che il Comitato per la valutazione...
transparent

gen262011

No dell'Emea alla pillola per la sclerosi multipla

Il Comitato per la valutazione dei farmaci per uso umano (Chmp) dell'Ema ha confermato il suo parere negativo alla richiesta di immissione in commercio di un farmaco orale contro la sclerosi multipla (Sm) recidivante-remittente, la cladribina. Lo ha...
transparent

feb92011

La luce solare riduce il rischio sclerosi

Un nuovo studio australiano indica che le persone che trascorrono più tempo al sole e quelle con più alti livelli di vitamina D, hanno meno probabilità di contrarre la sclerosi multipla (Sm), una malattia cronica del cervello e del midollo spinale che...
transparent

mar222011

Novità in Europa per la sclerosi multipla

È stato approvato in Europa fingolimod con indicazione al trattamento della sclerosi multipla. La Commissione europea ha, infatti, autorizzato la formulazione orale al dosaggio giornaliero di 0,5 mg come terapia disease-modifying per la terapia di pazienti...
transparent

mag232011

Chmp, nuovi pareri favorevoli a farmaci

Dell’ultima serie di pareri espressi dal Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia Europea dei medicinali (Ema), due sono favorevoli alla fampridina a rilascio prolungato e ipilimumab. Il primo è un farmaco sintomatico che migliora...
transparent

mag312011

Più vitamina D, meno recidive per la sclerosi multipla

Una semplice ed economica supplementazione di vitamina D potrebbe cambiare le terapie della sclerosi multipla (Sm), una malattia cronica del sistema nervoso che causa un’invalidità progressiva e grave. È noto che la vitamina D, prodotta attraverso la...
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi