Sanità

mag172016

Scompenso cardiaco, a breve sul mercato italiano nuova molecola "salva-cuore"

Scompenso cardiaco, a breve sul mercato italiano nuova molecola “salva-cuore”
A breve verrà immessa sul mercato italiano una nuova molecola "salva cuore": la combinazione sacubitril/valsartan per il trattamento dello scompenso cardiaco. A parlare della novità in ambito cardiovascolare presentata a Napoli al convegno "Innovazione in ambito cardiovascolare e nella ipercolesterolemia" è Francesco Rossi, Past president della Società italiana di farmacologia e professore ordinario di farmacologia alla seconda università degli studi di Napoli. «Aifa sta definendo i regimi di rimborsabilità e utilizzazione del nuovo farmaco, ma è questione di poco», sottolinea.

La nuova combinazione «è una terapia innovativa perché associa il vecchio valsartan insieme a un inibitore del recettore dell'angiotensina/neprilisina che ne potenzia l'effetto - spiega Rossi - La neprilisina è l'enzima che catabolizza i peptidi natriuretici, in questo modo il farmaco determina un aumento della concentrazione di questi peptidi in circolazione con azione vasodilatatrice e non solo, e conseguente abbassamento della pressione arteriosa - spiega Rossi - Questo è l'unico farmaco nuovo per lo scompenso, ma la ricerca su questo fronte è molto intensa e molte altre molecole sono sotto studio». Durante il convegno sono stati presentati dati che dimostrano che «la mortalità per lo scompenso cardiaco è ancora molto elevata nonostante le varie terapie - spiega Rossi - questo significa che abbiamo bisogno di nuovi farmaci e la combinazione sacubitril/valsartan può rappresentare una speranza in tal senso, come dimostrano i risultati dello studio clinico Paradigma Hf, dai quali risulta che la combinazione è in grado di ridurre del 20% la mortalità cardiovascolare in pazienti con scompenso cardiaco». L'arrivo sul mercato della combinazione sacubitril e valsartan ha portato a delle modifiche delle linee guida per il trattamento della patologia.

«Le nuove linee guida europee dello scompenso cronico saranno presentate al congresso europeo sullo scompenso 20 e 21 a Firenze», afferma. Tra le altre novità del convegno sullo scompenso cardiaco "è stata evidenziata anche l'importanza di guardare non soltanto allo scompenso sistolico ma anche a quello diastolico - afferma Rossi - Inoltre, è stato avviato uno studio insieme ai medici di medicina generale per il controllo dell'aderenza dei pazienti con scompenso cronico alla terapia».

Attilia Burke
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi