Scompenso cardiaco congestizio


dic162011

Meglio i sartani per lo scompenso cardiaco dopo i 65 anni

Nei pazienti ultra65enni con scompenso cardiaco ma funzione ventricolare sinistra (Lvef) preservata, la prescrizione di sartani in fase di dimissione ospedaliera si associa, rispetto a quella con Ace-inbitori, a una ridotta mortalità e alla tendenza a...
transparent

apr222013

Ipertensione portale, cause, diagnosi e terapia

L'ipertensione portale è dovuta a un aumentato flusso portale o, nella maggior parte dei casi, a un'aumentata resistenza al flusso, per cause pre-epatiche: stenosi vena porta, trombosi occlusiva; o intra-epatiche: cirrosi e fibrosi. La cirrosi è in...
transparent

lug12013

La cardiomiopatia dilatativa

È una condizione patologica del cuore che si manifesta con la dilatazione ventricolare e la disfunzione sistolica. Dal punto di vista eziologico le cause più comuni sono: dilatazione delle camere cardiache con compromissione della funzione ventricolare,...
transparent
Diclofenac, per Aifa controindicato in patologie cardiovascolari

lug182013

Diclofenac, per Aifa controindicato in patologie cardiovascolari

A seguito del completamento di una revisione a livello europeo della sicurezza cardiovascolare, che ha mostrato un aumento del rischio di trombosi arteriosa associato all’uso di diclofenac, simile a quello degli inibitori selettivi della COX-2, l’Agenzia...
transparent
Ivabradina nuove raccomandazioni e precauzioni d'uso

nov122014

Ivabradina nuove raccomandazioni e precauzioni d'uso

Il Comitato per la valutazione dei rischi in farmacovigilanza (Prac) dell'Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha fornito alcune raccomandazioni sui medicinali contenti ivabradina consigliati per il trattamento a lungo termine dell'angina, in presenza...
transparent
Incretine non aumentano i casi di ricoveri per scompenso cardiaco

apr12016

Incretine non aumentano i casi di ricoveri per scompenso cardiaco

Nei pazienti affetti da diabete di tipo 2 l'uso di farmaci antidiabetici a base di incretine tra cui gli inibitori della dipeptidil-peptidasi 4 (DPP-4) e gli analoghi del peptide 1 glucagone-simile (Glp-1), non si associa ad alcun aumento del rischio...
transparent
Scompenso cardiaco, a breve sul mercato italiano nuova molecola “salva-cuore”

mag172016

Scompenso cardiaco, a breve sul mercato italiano nuova molecola “salva-cuore”

A breve verrà immessa sul mercato italiano una nuova molecola "salva cuore": la combinazione sacubitril/valsartan per il trattamento dello scompenso cardiaco. A parlare della novità in ambito cardiovascolare presentata a Napoli al convegno...
transparent
Scompenso cardiaco, nuovo farmaco rimborsabile in Italia

mag32017

Scompenso cardiaco, nuovo farmaco rimborsabile in Italia

Ottiene la rimborsabilità un nuovo farmaco per trattare lo scompenso cardiaco. Si tratta di Entresto, prodotto che contiene l'associazione tra sacubitril/valsartan. Si tratta del primo farmaco appartenente a una nuova classe terapeutica definita...
transparent
Scompenso cardiaco, telemonitoraggio per migliore gestione della terapia

feb92018

Scompenso cardiaco, telemonitoraggio per migliore gestione della terapia

È la seconda causa di ricovero dopo il parto, interessa un milione di persone in Italia e, a cinque anni dalla diagnosi, presenta un tasso di mortalità del 50%. Si tratta dello scompenso cardiaco (Sc), una condizione complessa e progressivamente...
transparent
Farmacia dei servizi al via in Umbria con scompenso cardiaco, Bpco e psoriasi

mag312018

Farmacia dei servizi al via in Umbria con scompenso cardiaco, Bpco e psoriasi

Scompenso cardiaco, Bpco e asma, psoriasi e orticaria cronica sono le tre aree patologiche su cui si declinano le prime tre campagne di tutela della salute nelle farmacie dell'Umbria aderenti al progetto "Farmacia dei Servizi" promosso da Farma Service...
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi