mag212019
Scontrino elettronico, Agenzia Entrate: in tempi brevi soluzioni per invio e memorizzazione con Sistema Ts
Scontrino elettronico, l'Agenzia delle Entrate prefigura l'integrazione del servizio tramite Sistema Tessera Elettronica
Entro la fine di maggio verranno analizzate le possibili soluzioni operative per consentire alle farmacie di rispettare l'obbligo di memorizzazione elettronica e di trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi, sia mediante i registratori telematici, sia tramite il Sistema Ts. Lo ha preannunciato l'Agenzia delle Entrate in occasione dell'incontro dello scorso 17 maggio con i rappresentanti di Federfarma e Promofarma, a cui seguiranno "ulteriori occasioni di confronto". Lo rende noto una comunicazione del sindacato che dà conto ai titolari dell'incontro a cui hanno preso parte anche la Ragioneria Generale dello Stato e Sogei, richiesto per segnalare le problematiche riguardanti tali obblighi, in vigore dal prossimo 1° luglio per le farmacie con più di 400.000 euro di fatturato. In particolare, è stata presentata "la possibilità di adempiere a tale obbligo mediante la trasmissione telematica dei dati relativi a tutti i corrispettivi giornalieri al Sistema Tessera Sanitaria utilizzando le procedure e il tracciato record analoghi a quelli attualmente in uso per l'invio dei dati degli scontrini parlanti. Il tracciato in uso dovrà, infatti, essere opportunamente integrato, sia nel contenuto che nelle cadenze temporali di trasmissione che, quantomeno nella fase di avvio, sarà presumibilmente mensile".
Sono state, inoltre, affrontate le questioni ancora aperte come l'indisponibilità, al momento, nonostante i tempi brevi, del decreto ministeriale attuativo, attualmente al vaglio del Garante della Privacy, per la definizione delle suddette integrazioni al tracciato record per l'invio dei corrispettivi tramite il Sistema Ts. Ed è stato chiesto "di fornire indicazioni circa le modalità di rilascio del "documento commerciale" che, qualora richiesto, dovrà essere consegnato dalla farmacia al cliente sia ai fini civilistici che fiscali, anche nel caso che la farmacia si avvalga del Sistema Ts per assolvere all'obbligo dell'invio telematico dei corrispettivi".
L'Agenzia, riporta il sindacato, "ha preso atto delle considerazioni espresse e ha preannunciato, in tempi ragionevolmente molto brevi, comunque entro la fine del mese di maggio, ulteriori occasioni di confronto nel corso delle quali analizzare congiuntamente le possibili soluzioni operative, volte a fornire alle farmacie le indicazioni necessarie per essere messe in condizioni di ottemperare al dettato normativo in discorso, sia mediante i registratori telematici, sia tramite il Sistema Ts". Da parte del sindacato, infine, l'invito "ad attendere l'esito di tale confronto, al fine di scegliere l'adozione di concrete soluzioni operative".