Sanità

ott312017

Screening diabete, anche la Sid lancia l'iniziativa in farmacia

Screening diabete, anche la Sid lancia l’iniziativa in farmacia
Screening gratuito della glicemia in farmacia in occasione della giornata mondiale del diabete 2017. A lanciarla l'iniziativa, questa volta non sono i farmacisti ma la Società Italiana di Diabetologia (Sid) che l'ha organizzata in collaborazione con la Federfarma. Nella settimana a cavallo del 14 novembre, è stato ricordato durante l'evento di presentazione promosso da Sid a Roma, nelle 7600 farmacie che hanno aderito all'iniziativa verranno messe a disposizione kit per la misurazione della glicemia e cartoline informative per raccontare la malattia e cosa si può fare per prevenirla. «Non solo. Ai clienti che vorranno effettuare il test, verrà misurata la massa grassa e sottoposto un questionario. I dati raccolti verranno poi elaborati e messi a disposizione del Ministero della Salute e della classe medica», ha spiegato Michelangelo Galante, membro del collegio dei probiviri di Federfarma Nazionale e presidente provinciale di Federfarma Rovigo.

«L'appuntamento del 14 novembre cade nel trentennale dell'approvazione della legge 115/87 che ha sancito per la prima volta la necessità di svolgere azioni rivolte alla prevenzione e alla diagnosi precoce della malattia e alle agevolazioni per l'inserimento dei pazienti diabetici in tutti i settori della vita sociale, dalla scuola al lavoro - ha ricordato Giorgio Sesti, presidente della Sid - Grazie al modello assistenziale della legge 115/87, basato sui team diabetologici, si è potuto gestire efficacemente la malattia con un miglioramento della qualità e aspettativa di vita. Ma il diabete resta ancora una patologia dalle conseguenze ampiamente sottostimate». Così per il 2017 la Sid ha messo in campo una serie di iniziative per alzare il livello di consapevolezza sulla malattia che proseguiranno poi tutto l'anno. Si parte dalla 5 km non competitiva in programma il prossimo 12 novembre a villa Borghese, a Roma, che servirà a sensibilizzare la popolazione alla giornata mondiale, ma soprattutto a sottolineare l'importanza dell'attività fisica nella lotta alla malattia. Seguirà poi la settimana di screening gratuito della glicemia nelle farmacie, per finire con la campagna "Sfidiamo il diabete", realizzata dalla Fondazione Diabete ricerca onlus e dalla Sid in collaborazione con i supermercati Esselunga che andrà avanti per i prossimi sei mesi. "Una campagna di sensibilizzazione, questa, che si svolge in uno dei luoghi più importanti per la prevenzione - ha proseguito Sesti - perché le sane abitudini di vita a tavola cominciano dal momento in cui si fa la spesa e si scelgono i giusti alimenti".

Grazie alla campagna verranno raccolti i fondi da destinare alla ricerca indipendente per combattere la patologia. 174L'unico vero modo di arrestare il dilagare del diabete di tipo 2 - ha affermato Enzo Bonora, presidente della Fondazione diabete ricerca - è un impegno massiccio delle donne. Sono loro soprattutto che si occupano dei pasti e possono far cambiare alcune abitudini diffusissime e poco salutari». Infine la Sid, in collaborazione con la Federazione dell'Ordine dei Medici, sta pensando di creare un board per combattere le fake news che promuovono cure alternative al diabete che possono avere effetti devastanti sui pazienti affetti dalla patologia.


Francesca Malandrucco
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi