Sentenze della Corte costituzionale


Pianta organica e Comuni. Cini: Consulta salva la norma solo per una questione di forma

mar112015

Pianta organica e Comuni. Cini: Consulta salva la norma solo per una questione di forma

La sentenza della Consulta ha respinto la questione di legittimità della norma che ha trasferito ai Comuni il potere di indicare le zone in cui istituire le nuove sedi. Con un eventuale accoglimento, commenta Maurizio Cini , presidente Asfi, «sarebbe...
transparent

set282015

Sforamento e ripianamento del fondo farmaci innovativi: al vaglio di costituzionalità norme in materia

Il Tar Lazio ha dichiarato rilevante la questione di legittimità sollevata da una azienda attraverso l’impugnazione di provvedimenti in esito ai quali era stata chiamata a ripianare proporzionalmente lo sfondamento relativo all’anno 2013
transparent
Tagli, partita aperta. Da Renzi Fsn a 111 miliardi. Veneto ricorre a Consulta su 2015

set282015

Tagli, partita aperta. Da Renzi Fsn a 111 miliardi. Veneto ricorre a Consulta su 2015

Sui tagli alla sanità la partita rimane aperta: se da un lato il premier Matteo Renzi , durante un'intervista dei giorni scorsi al Tg5, ha detto di essere disponibile, anche sul Decreto appropriatezza, ad ascoltare altre proposte dal mondo sanitario...
transparent
Servizi, Corte costituzionale: autoanalisi solo in farmacia. Parafarmacie: conflitto di competenze

apr102017

Servizi, Corte costituzionale: autoanalisi solo in farmacia. Parafarmacie: conflitto di competenze

Se da una parte la Corte costituzionale ha sentenziato che l'erogazione di servizi di autoanalisi vada limitato alle farmacie convenzionate e non esteso, come ha fatto il Piemonte con una legge regionale, anche alle parafarmacie dall'altra le parafarmacie...
transparent
Pensioni, Federspev: siamo sotto attacco politico. Speranze nella Consulta

apr142017

Pensioni, Federspev: siamo sotto attacco politico. Speranze nella Consulta

Tra i pochi che sono rimasti a resistere contro il blocco dell'inflazione sono rimasti loro, i 20 mila medici farmacisti e veterinari di Federspev. Ricorsero ai tempi della legge 201/2011 (la cosiddetta "legge Fornero") che tagliava l'allineamento delle...
transparent
Autodiagnostica solo in farmacia, Consulta: principi fondamentali nella Legge statale

mag32017

Autodiagnostica solo in farmacia, Consulta: principi fondamentali nella Legge statale

La Corte ha dichiarato l’illegittimità della norma regionale che inseriva il comma 3-bis all’art. 10 della L.R. Piemonte n. 21 del 1991
transparent
Detenzione farmaci scaduti, nuova norma espone a sanzioni e rischia correttivo da Consulta

mar202018

Detenzione farmaci scaduti, nuova norma espone a sanzioni e rischia correttivo da Consulta

La legge "Lorenzin" (n. 3/2018) nella parte in cui depenalizza la detenzione di medicinali scaduti, guasti o imperfetti punendoli con una multa, rischia un intervento correttivo da parte della Corte Costituzionale non appena i nodi verranno al pettine...
transparent
Obbligo di farmacista in strutture sanitarie, Corte costituzionale: illegittima legge della Regione Calabria

gen192022

Obbligo di farmacista in strutture sanitarie, Corte costituzionale: illegittima legge della Regione Calabria

Corte costituzionale: la legge regionale della Regione Calabria che pone l'obbligatorietà del farmacista nelle strutture sanitarie dove si utilizzano farmaci, è costituzionalmente illegittima La legge regionale della Regione Calabria nella...
transparent
Tamponi in farmacia, Mnlf: Corte Costituzionale nega ruolo professionale farmacisti

lug112022

Tamponi in farmacia, Mnlf: Corte Costituzionale nega ruolo professionale farmacisti

Mnlf: la sentenza della Corte Costituzionale sulla legge che riserva alle sole farmacie l'effettuazione dei tamponi Covid è una sconfitta di tutti i farmacisti italiani La sentenza della Corte Costituzionale che non ha riscontrato profili d'incostituzionalità...
transparent
Tamponi rapidi solo in farmacia, Corte Costituzionale: legittime le norme che escludono le parafarmacie

lug202022

Tamponi rapidi solo in farmacia, Corte Costituzionale: legittime le norme che escludono le parafarmacie

Infondata la questione di legittimità costituzionale delle norme che consentono alle sole farmacie l’effettuazione dei test e tamponi covid-19 con esclusione delle parafarmacie
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi