Sanità

mag142012

Sequestrata nicotina liquida senza avvisi sulla sicurezza

Sono stati sequestrati, dai Nas dei carabinieri di Torino, 2.500 flaconi di nicotina liquida, usata per riempire le sigarette elettroniche, a causa di irregolarità nell’etichettatura, che rischia così di non indicare in modo adeguato la pericolosità della sostanza

Sono stati sequestrati, dai Nas dei carabinieri di Torino, 2.500 flaconi di nicotina liquida, usata per riempire le sigarette elettroniche, a causa di irregolarità nell’etichettatura, che rischia così di non indicare in modo adeguato la pericolosità della sostanza. L'indagine è stata coordinata dalla Procura del capoluogo piemontese e l’operazione è stata il frutto di inchieste aperte dal Pm Raffaele Guariniello che dall'inizio del 2010 hanno portato all’intercettazione di poco meno di 30.000 confezioni di sigarette elettroniche. In particolare, sui contenitori fermati a Torino e confezionati in provincia di Novara e nel Milanese, mancavano o gli avvisi di sicurezza oppure i pittogrammi con le segnalazioni di pericolo erano irregolari o notevolmente più piccoli rispetto a quanto prescritto dalla normativa. La nicotina liquida confezionata in Piemonte e Lombardia era importata allo stato puro dalla Germania per poi essere commercializzata in diverse aromatizzazioni da varie ditte. Si tratta di una «sostanza altamente tossica anche al semplice contatto con la pelle che, oltre a generare dipendenza, causa aumento della pressione sanguigna e del battito cardiaco, contrazione dei vasi sanguigni periferici e, in dosi elevate, gravi sintomi che possono portare al decesso» ricordano i Nas, pertanto gli avvisi di sicurezza devono essere ben visibili sulle ricariche il grave pericolo per i bambini che, ingerendola, potrebbero morire. Per questo i Nas raccomandano di segnalare eventuali irregolarità o sospetti al comando (06/59947111), al 112 o alle stazioni dei carabinieri.


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi