Farmaci e dintorni
11 Febbraio 2015L'agenzia regolatoria britannica Medicines and healthcare product regulatory agency (Mhra) ha emanato un importante avviso rivolto a chiunque abbia acquistato GcMAF (Globulin component macrophage activating factor), un mediatore del sistema immunitario etichettato First Immune, privo di licenza e venduto on line su Internet, anche su siti in lingua italiana, come coadiuvante nel trattamento di alcune malattie: tumori, infezione da Hiv, autismo e altre dipendenti da un'alterazione del sistema immunitario. Nel corso di un'ispezione all'interno di uno stabilimento della zona di Cambridge, sede di produzione del GcMAF, gli investigatori della Mhra hanno scoperto che questa proteina veniva sintetizzata utilizzando derivati del sangue proibiti per uso umano e vietati anche per la fabbricazione di medicinali. I responsabili dell'agenzia britannica hanno esortato tutti coloro che hanno acquistato GcMAF attraverso Internet a contattare il proprio medico per prendere i provvedimenti necessari. La proteina GcMAF è un fattore di attivazione dei macrofagi, cellule essenziali per la risposta immunitaria, sperimentato in alcuni studi clinici negli Stati Uniti e in Giappone anche come inibitore della crescita tumorale nello stadio avanzato del carcinoma alla mammella e del colon metastatizzato e per ridurre la quantità di virus circolante nelle infezioni da Hiv. In queste ricerche, che hanno suscitato alcuni dubbi metodologi, si è ipotizzato che l'infusione di GcMAF possa ripristinare la corretta funzionalità del sistema immunitario, alimentando le speranze di cura di molti pazienti senza però raccogliere prove di efficacia e sicurezza tali da ottenere il via libera da parte delle autorità europee preposte al controllo dei farmaci. Constatata l'assenza di sterilità nel processo produttivo e il mancato rispetto degli standard di Good manufacturing practice (Gmp), l'Mhra ha decretato la chiusura dello stabilimento britannico e il sequestro di oltre 10.000 flaconi di GcMAF. Su diversi siti web, però, il prodotto è ancora in vendita. Alla luce di quanto è successo utilizzarlo potrebbe rappresentare un grave pericolo per la salute.
Perché interessa il farmacista: compito del farmacista è informare, tutelare e mettere in guardia anche il paziente che acquista prodotti dai presunti effetti terapeutici su Internet.
Marvi Tonus
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)