nov232010
Gran Bretagna, farmacie inquiete per la riforma del Nhs
Sembra restare incerto il ruolo che le farmacie andranno a recitare nel servizio sanitario britannico una volta conclusa la riforma lanciata di recente dal governo Cameron. Soprattutto, non è ancora chiaro quali rapporti si instaureranno tra le farmacie...

feb82011
Privacy e nuovi servizi, convegno Federfarma il 16 febbraio
Nella legge sui nuovi servizi in farmacia e nei decreti attuativi che prima o poi arriveranno la privacy occupa un posto di rilievo. Ed è proprio per approfondire questioni tecniche e implicazioni organizzative che Federfarma organizza per il prossimo...

feb242011
Riordino, Anpi in commissione Senato: liberalizzare la fascia C
La liberalizzazione della fascia C verrebbe incontro agli interessi della collettività e dei farmacisti. Perché renderebbe consentirebbe agli esercizi di vicinato di svolgere un ruolo complementare a quello delle farmacie, soprattutto nelle aree dove...


set72011
Criterio demografico per la revisione della pianta organica
Il “bacino d’utenza” è un concetto improprio. La vicenda Il titolare di una sede farmaceutica di un comune siciliano, nel 2010 decideva di impugnare il decreto regionale di approvazione della pianta organica delle farmacie e di istituzione di una nuova...

ott142011
Fazio: contrastare contraffazione, un impegno del Governo
Con l'approvazione all'unanimità della mozione D'Ambrosio Lettieri, «il governo ha approvato integralmente l'iniziativa legislativa volta a contrastare la contraffazione dei farmaci. L'area di intervento è su internet.Non si tratta tuttavia di una...


dic52011
L’Aifa apre le porte a incontri con enti e aziende
Organizzare incontri a cadenza regolare tra il management dell’Aifa e associazioni, enti, aziende e comunità scientifica, sulle tematiche di interesse comune, con una tracciatura di date e risultati principali.


giu262012
Fenagifar: basta con l'analisi, ora proposta unitaria
Riteniamo ottimale promuovere un modello di servizio farmaceutico che sia libero dai condizionamenti del grande capitale e dalle derive "mercatistiche" sempre più incipienti, tuttavia, non devono andare penalizzate, ma anzi valorizzate, le giovani generazioni,...