mar72017
Servizi telematici in farmacia, in Sardegna accesso con Tessera Sanitaria
Nelle farmacie della Sardegna, grazie alla odierna firma della convenzione tra Assessorato della Sanità e Federfarma regionale, è operativo l'accesso con Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi, ai servizi sanitari informatizzati: dal fascicolo sanitario elettronico alla firma digitale, dalla prenotazione di visite al pagamento del ticket, inclusa scelta e revoca del medico di base. È quanto si apprende da un comunicato della Regione in cui si precisa che il protocollo è stato siglato dopo la fase di test partita da Cagliari con «100 farmacie in cui sono state attivate 7 mila tessere, utili per l'accesso ai servizi telematici sanitari e non solo, per il Fascicolo sanitario elettronico, per la scelta e revoca del medico di medicina generale, valide come Codice Fiscale, per l'assistenza sanitaria nell'Ue e come certificato di firma digitale».
Con la convenzione il servizio è operativo e si estende alle farmacie del territorio regionale, grazie al supporto di personale appositamente formato. «È il risultato di un percorso iniziato un anno e mezzo fa con l'attivazione sperimentale del microchip della tessera sanitaria a Cagliari e la formazione del personale» spiega
Giorgio Congiu, presidente di Federfarma Sardegna «per ognuna delle operazioni consentite dal sistema, il cittadino paga alla farmacia fino a 3 euro ma per alcune categorie il costo è inferiore. Le farmacie sono state immediatamente coinvolte nella sperimentazione perché hanno attivato in 4 mesi una copertura superiore del 40% rispetto a quanto hanno fatto gli altri servizi pubblici. Nell'accordo siglato si prevede, dopo il perfezionamento di quanto attivato ora, anche l'implementazione di altri servizi sanitari di telemedicina, come l'Ecg e di presa in carico del paziente con il monitoraggio dell'aderenza terapeutica per diabete e osteoporosi. Contiamo di farlo entro 4-5 mesi».
Simona Zazzetta