set172008
La sicurezza è accessibile online
Pfizer ha lanciato un nuovo progetto su internet: un sito web pensato per fornire a medici, studenti di medicina, pazienti, caregiver e ai non addetti ai lavori informazioni sulla sicurezza dei farmaci. Lobiettivo, tra gli altri, è offrire...

set202008
La sicurezza continua in farmacia
E in fase di test una procedura di autenticazione chiamata AegateProtect che mette al riparo il consumatore dalla possibilità di ricevere farmaci contraffatti o di qualità inferiore. E un servizio di comunicazione ideato per garantire...

giu172010
Progetto Fda sulla sicurezza dei nuovi farmaci
LFda ha annunciato che pubblicherà sul proprio sito web un estratto dei rischi per la sicurezza dei farmaci di recente approvazione. Gerald Dal Pan , direttore dellOffice of surveillance and epidemiology presso il Center for drug evaluation...

nov222010
Nuove revisioni Chmp dei profili di sicurezza
Il Comitato dell'agenzia per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha completato alcune revisioni del profilo di sicurezza di alcuni farmaci, i cui risultati sono stati diffusi in Italia dall’Aifa. In primo luogo...

gen212011
Estratti di soia sicuri, con dei distinguo
Gli isoflavoni della soia sono spesso impiegati per le loro proprietà estrogenosimili come alternativa alla terapia ormonale sostitutiva nelle donne in menopausa. Gli effetti di un’assunzione prolungata dei preparati a base di soia non sono del tutto...

feb112011
Allarme pillola dimagrante in GB
La Mhra (Medicine and healthcare products regulatory agency), agenzia regolatoria britannica, ha diffuso un serio avvertimento ai suoi cittadini: chiunque faccia uso delle pillole dimagranti Herbal Flos Lonicerae (Herbal Xenicol) deve immediatamente smettere...

mar72011
Linee guida europee per i prodotti salutistici: l’esperto approva
La richiesta di linee guida a livello europeo per i prodotti salutistici, espressa in una lettera del presidente Antitrust Antonio Catricalà al commissario europeo per la Salute e politica dei consumatori John Dalli, «è una buona idea, mi sembra intelligente,...

feb62012
Parlamento europeo, stop a etichette alimentari ambigue
No alle indicazioni fuorvianti nelle etichette dei prodotti alimentari. Il Parlamento europeo ha approvato la settimana scorsa una risoluzione ad ampia maggioranza con cui boccia la nuova dicitura: "Contiene una percentuale di... (calorie, grassi, grassi...

feb162012
Fda avverte ma i medici non rispondono
Uno studio americano ha verificato tramite una metanalisi che molto spesso le comunicazioni diffuse dalla Food and drug administration, sulla sicurezza e sui rischi dei farmaci, vengono recepite molto lentamente dai prescrittori

apr272012
Avvisi di sicurezza dall’Aifa, novità dal Chmp
A seguito di un Allerta rapido dell’Agenzia dei medicinali austriaca, concernente problemi di qualità relativi a Viaspan, soluzione per conservazione organi, l’Agenzia italiana del farmaco ha disposto il ritiro dei seguenti lotti del medicinale coinvolti...