FARMACI E DINTORNI

apr152011

Siero del parmigiano riciclato in farmaceutica

Nell’area emiliana di produzione del parmigiano reggiano è stato avviato il riutilizzo del siero residuo della lavorazione casearia di questo formaggio, nell'industria farmaceutica. E dopo due anni di rodaggio, questo sistema permette di riciclare già, circa, 7.000 quintali di siero al giorno, stando ai dati illustrati in un convegno a Novi (Modena), organizzato dalla Provincia e dal Comune della cittadina. Il siero può essere impiegato nell'industria farmaceutica e cosmetica come substrato in diversi preparati, per pelle o capelli, e come integratore alimentare in alimenti per bambini o per sportivi. Sono 70 i caseifici e le aziende agricole dell'area del parmigiano reggiano interessati e la prospettiva a cui si sta lavorando è proprio quella di aumentare ulteriormente la quota destinata all'industria farmaceutica. Il progetto al centro del convegno è stato avviato nel 2008, su iniziativa del gruppo Granterre. La lavorazione del siero viene realizzata grazie agli investimenti delle imprese per 9 milioni, con un finanziamento di circa tre della Regione Emilia-Romagna.


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi