Sanità

giu82012

Sisma, in arrivo nuove farmacie mobili

Dall’11 giugno al 30 settembre, i residenti nei Comuni colpiti dal terremoto e i dipendenti che hanno perso il lavoro (con le loro famiglie) a causa di imprese che hanno subito danni sono esentati dal pagamento del ticket per visite mediche, esami e farmaci. È uno dei provvedimenti licenziati dalla Giunta dell'Emilia-Romagna per alleviare i disagi di chi è stato colpito dal sisma che flagella la regione dal 20 maggio scorso. Per ottenere l'esenzione, ai residenti basterà esibire un documento di identità che certifichi che il proprio Comune di residenza è nell'elenco di quelli danneggiati, contenuto in un decreto legge approvato il primo giugno dal Ministro dell'economia. Sul fronte dell’assistenza, intanto, entro la prossima settimana saranno 20 le farmacie mobili a disposizione nei territori dell'Emilia colpiti dai terremoti di queste settimane. «Alle 6 farmacie già operative se ne aggiungeranno altre 14 fra questa settimana e la prossima, che resteranno finché ce ne sarà bisogno» sottolinea Riccardo Iacometti, general manager di Alliance Healthcare Italia che promuove l'iniziativa insieme alla Federazione degli ordini dei farmacisti.


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi