Sistemi di farmacovigilanza


mar232011

Reazioni avverse ai farmaci, fondamentale il farmacista

Dal 2001 al 2009, rispetto alla totalità delle schede di segnalazione di reazioni avverse inserite nel database nazionale Aifa (Agenzia italiana del farmaco) quelle del cittadino sono state solo 251, ovvero lo 0,3%. Un trend da invertire, magari con l’aiuto...
transparent

giu272011

Cittadini europei, pazienti attivi nella nuova farmacovigilanza

In occasione del secondo workshop sui cambiamenti del sistema di monitoraggio della sicurezza dei farmaci in Europa, che si è tenuto il 17 giugno, si è discussa l’organizzazione del Comitato di farmacovigilanza, il Pharmacovigilance and risk assessment...
transparent

lug52011

Federanziani: allarme sulle reazioni avverse, servono studi dedicati

40mila morti, 3,4 milioni di visite al pronto soccorso e oltre 1,7 milioni di giornate di degenza l’anno. Questa la stima dei danni legati alle reazioni avverse da farmaci (Adr), effettuata da Federanziani.
transparent

set132011

Dall’Ema, la dichiarazione d’intenti sulla farmacovigilanza

Sarà consultabile online, fino al 7 novembre 2011, il documento che contiene i dettagli tecnici che l'Agenzia europea per i medicinali (EMA), le autorità di regolamentazione dei medicinali dell’Unione Europea (UE), gli Stati membri ed i titolari dell’autorizzazione...
transparent

ott42011

Fitovigilanza: quando è una responsabilità del farmacista?

Dipende molto da come il farmacista interpreta il suo ruolo e da come vive le sue competenze. Così emerge da un’indagine della facoltà di Farmacia dell’università di Toronto. I prodotti fitoterapici e quelli di origine naturale sono venduti in farmacia...
transparent

nov162011

Farmacovigilanza: nel 2010 Italia centra il gold standard

Arranchiamo su deficit e spread, ma almeno siamo perfettamente “europei” sulla farmacovigilanza. La certificazione arriva dalla Relazione annuale 2010 sulla vigilanza post-marketing che l’Aifa ha trasmesso nelle settimane scorse alle Camere: per la prima...
transparent

mar162012

Genova, sigilli ad azienda per farmaci deteriorati

Sequestro di prodotti farmaceutici e medicinali per un valore di oltre 100mila euro e chiusura dell’azienda che li produceva. Si è conclusa così l’azione dei carabinieri dei Nas, presso la Ecobi Farmaceutica, azienda dell'entroterra genovese che ha sede...
transparent

mag172012

Aifa: farmacovigilanza: nel 2011 +6% di segnalazioni

Confermato nel 2011 il trend di crescita delle segnalazioni alla Rete nazionale di farmacovigilanza, con un aumento del +6%, anche se il tasso è stato inferiore rispetto agli anni precedenti (nel 2010 per esempio l’incremento è stato del 38%).
transparent

mag232012

Farmacovigilanza, la maggioranza dei farmacisti ne fa poca

Pure per il 2011 L’Italia si riconferma tra i primi della classe nella farmacovigilanza, grazie anche all’importante contributo dei farmacisti. Non di tutti, però. Anzi, per essere precisi i meriti vanno soltanto a una ristretta parte, quella rappresentata...
transparent

giu82012

Determinazioni Aifa per etosuccimide e benzatilpenicillina

Constatata la carenza del medicinale Petinimid (etosuccimide) 250 mg/capsule per il trattamento del piccolo male epilettico, l’Aifa ha autorizzato con una sua determinazione, valida per i prossimi 12 mesi, Pfizer Italia srl all’importazione e alla distribuzione gratuita
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi