nov152011
In Campania, dai rifiuti pericolosi reali rischi per la salute
Più morti, malformazioni e maggiore incidenza di tumori: questo il quadro riscontrato da diversi studi, condotti tra il 2004 e 2011, sugli abitanti della Campania che vivono vicino a rifiuti pericolosi. Lo segnala un'indagine dell'Istituto di fisiologia...

mag232012
Smaltimento farmaci, più sostenibilè modalità casalinga
A conti fatti, dai ricercatori del Dipartimento di ingegneria civile e ambientale della University of Michigan, la modalità più sostenibile per smaltire i farmaci in eccesso e inutilizzati dai cittadini resta la pattumiera di casa. Gli ingegneri sono...

gen82013
Farmaci inutilizzati: uno spreco di risorse pubbliche in Scozia
Lo smaltimento dei medicinali inutilizzati costa, al Servizio sanitario britannico (Nhs), oltre mezzo milione di sterline all’anno. Lo hanno dichiarato gli Scottish liberal democrats precisando il costo annuo di raccolta e distruzione dei medicinali da...

apr82013
Sistri: sospesi i contributi 2012 ma il sistema riparte
Il contributo annuale al Sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi.(Sistri) è sospeso anche per il 2013. Lo annuncia un comunicato del ministero dell'Ambiente, nel quale si anticipa anche l’imminente pubblicazione di un decreto destinato...



