mar112019
Società Benefit, Comunali Firenze ricevono certificazione B-Corp
Le farmacie comunali di Firenze, gestite dalla Afam, sono il primo esempio di farmacie al mondo e la prima azienda a partecipazione mista pubblico-privato a ottenere il riconoscimento della certificazione B CORP da parte di B Lab, l'ente non profit che promuove il nuovo paradigma imprenditoriale di Società Benefit. Lo comunica l'Azienda che sottolinea la propria azione da "apripista tra le aziende a partecipazione pubblica ad adottare in Italia il modello societario più adatto al perseguimento del beneficio comune, obiettivo intrinseco di tutte le aziende partecipate". Le B Corp, 85 in Italia e 2.700nel mondo, sono aziende che "scelgono volontariamente un più alto standard di scopo, responsabilità e trasparenza e si distinguono sul mercato da tutte le altre realtà perché vanno oltre l'obiettivo del profitto e perseguono un fine più alto, quello di operare in modo da portare benessere a tutta la biosfera. Così il business diventa forza positiva per la società e per il Pianeta.
«Sul mercato del futuro solo le imprese che sapranno coniugare profitto e bene comune potranno vincere le sfide della competizione, creando valore per la società sia sul piano locale che globale. A queste aziende i consumatori accorderanno quella fiducia che oggi è l'unica vera chiave di successo» dichiara
Massimo Mercati, Presidente di Farmacie Fiorentine Afam.
Il Sindaco di Firenze
Dario Nardella si congratula per questo riconoscimento: «È un importante passaggio che conferma l'evoluzione in atto delle Farmacie Comunali di Firenze che stanno diventando via via in misura maggiore un punto di riferimento per la città. Le nostre farmacie sono sempre più un centro di servizi socio-assistenziali di base per i cittadini e oltre agli obiettivi aziendali, ovvero profitto e fatturato, perseguono l'interesse pubblico che si traduce nel benessere dei cittadini offrendo loro servizi di qualità».
Nativa, Country Partner di B Lab per l'Italia, ha affiancato Afam in questa trasformazione: «Le B Corp - spiega
Paolo Di Cesare, co-fondatore di Nativa - rappresentano il riferimento più alto del modello di impresa del XXI secolo. Presto sarà accettato da tutti che un'impresa non può esistere senza una duplice finalità: profitto e impatto positivo su società e ambiente. In attesa che questo avvenga emergono aziende evolute come Afam. L'Italia si sta distinguendo nel mondo come il paese in cui più rapidamente si sta diffondendo questo modello, proprio perché il profilo di scopo, responsabilità e trasparenza che accomuna le B Corp è già radicato nel DNA di gran parte del tessuto imprenditoriale italiano e aziende come Afam ne sono un esempio positivo».