apr72022
Solidago Virga Aurea, profilo e azione
Solidago Virga Aurea è la verga d’oro, pianta erbacea perenne della famiglia delle Composite, assai diffusa in tutta Europa
Solidago Virga Aurea è la verga d'oro, pianta erbacea perenne della famiglia delle Composite, assai diffusa in tutta Europa. La tintura madre, preparata con le sommità fiorite, contiene: una piccola quantità di olio essenziale; dal 10 al 15% di tannini catechici ad azione antidiarroica; polifenoli (acidi fenoli, flavonoidi) ad attività venotonica; il 2,5% di saponosidi triterpenici, responsabili delle proprietà diuretiche e antinfiammatorie della pianta.
Principali indicazioni
L'uso terapeutico ha evidenziato un'azione di drenaggio epato-renale. Solidago Virga Aurea è particolarmente indicata qualora si riscontri clinicamente una sensibilità dolorosa alla pressione dei due angoli costo-lombari.
Sintomi caratteristici
Gusto amaro, particolarmente di notte, induito linguale con urina molto scarsa, marrone e acida; dolore dei reni che si estende in avanti all'addome e alla vescica.
Posologia
Prescrivere 6 DH, 20 gocce prima dei due pasti principali, spesso in associazione con Chelidonium e Berberis in parti uguali.
Il simile cura il simile
Solidago Virga Aurea accentra la sua azione sulla funzione renale. E' dunque un prezioso ausiliario di disintossicazione grazie all'aumento del drenaggio urinario che provoca. Possiede inoltre un'influenza stimolante sulla funzione epatica affiancando alla sua azione di depurazione urinaria, un'azione di drenaggio epatico. Farmaco utilizzato nel cronico, Solidago può essere utile in certe affezioni acute concomitanti ad una diuresi qualitativamente e quantitativamente deficitaria.
Italo Grassi
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.