Somministrazione per inalazione


giu232011

Bpco: attenzione a fratture da corticosteroidi inalatori

Nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), un'esposizione a lungo termine a corticosteroidi inalatori, quali fluticasone e budesonide, risulta associata in modo evidente a una probabilità maggiore di fratture. È quanto risulta...
transparent
Terapia dell''asma, guida pratica per ottimizzarla

feb102014

Terapia dell'asma, guida pratica per ottimizzarla

PJ online ha deciso di rafforzare con precise indicazioni il ruolo che il farmacista può ricoprire nell’ottimizzazione di una terapia cronica come quella dell’asma, dato che le ricerche dimostrano che il 45% dei malati non ha un sufficiente controllo...
transparent
Cannabinoidi: come allestire le preparazioni galeniche

apr152014

Cannabinoidi: come allestire le preparazioni galeniche

Il decreto ministeriale 23/01/2013 legittima la possibilità di utilizzare in terapia, sia il delta-9-tetraidrocannabinolo (o Thc), sia i composti vegetali che lo contengono, avendo inserito nella Tabella II, sezione B, i medicinali stupefacenti di origine...
transparent
Gb in discussione la detenzione di spray antiasma nelle scuole

mag142014

Gb in discussione la detenzione di spray antiasma nelle scuole

La Medicines and healthcare products regulatory agency (Mhra) propone che le scuole britanniche siano dotate di alcune confezioni di inalatori a base di salbutamolo, pronti all’uso in caso di emergenza da parte dei bambini con asma. La proposta di legge,...
transparent
Con il cortisone inalatorio si cresce un po' meno

lug232014

Con il cortisone inalatorio si cresce un po' meno

Due revisioni sistematiche suggeriscono che l'impiego di farmaci corticosteroidi inalatori rallenterebbero la crescita dei bambini in trattamento per asma bronchiale. Caratterizzata da episodi ricorrenti di sibili, tosse, tachicardia, dispnea e senso...
transparent
Fibrosi Cistica, in Italia nuova terapia mucolitica inalatoria

ott312017

Fibrosi Cistica, in Italia nuova terapia mucolitica inalatoria

È disponibile in Italia una nuova opzione di cura per chi è affetto da fibrosi cistica: è una terapia mucolitica inalatoria a base di mannitolo in polvere (Bronchitol), per rispondere all'esigenza dei pazienti di avere a disposizione una...
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi