ott172011
Usa, in un decennio raddoppiato uso degli antismatici
La percentuale di bambini con asma che negli Stati Uniti usa un farmaco da prescrizione per il controllo dei sintomi è quasi raddoppiata a partire dalla fine degli anni ’90. il dato emerge da un’analisi dei dati della Medical expenditure panel che ha...

nov142011
La sindrome da raffreddamento
L'agente eziologico responsabile sono i virus, se ne conoscono di almeno 250 ceppi (Rhinovirus, adenovirus, respiratori, ecc.). La diffusione attraverso l'aria è la fonte primaria di contaminazione, se teniamo conto che con uno starnuto il virus viaggia...

gen132012
La tosse: strategie per affrontarla
La tosse è un sintomo di malattie tra loro molto differenti, e quindi non va affrontata sempre allo stesso modo. Esistono infatti recettori della tosse sia livello dei seni paranasali, che della faringe, timpano e della parte distale dell'esofago. Tosse...

mag72013
Rimedi per la tosse, mancano studi di efficacia
Gli studi di efficacia sui rimedi per la tosse sono pochi, limitati a piccoli campioni di pazienti monitorati e fatti con metodologie piuttosto deboli, dunque la cosa migliore è informare il paziente che in genere la tosse è un disturbo che si risolve...

ott212013
Valutazione dell'espettorato nella tosse cronica
Il catarro o espettorato è il materiale che viene secreto dalle ghiandole delle mucose respiratorie; il catarro è costituito da vari elementi (secrezioni tracheo-bronchiali e dei seni para-nasali, cellule epiteliali desquamate e saliva). Di norma...


mag82014
Bambini e codeina, la cautela è ancora d'obbligo
Su sollecitazione della Germania l'uso pediatrico di codeina come rimedio per la tosse acuta e il raffreddore comune torna oggetto di rivalutazione in ambito europeo. Questa iniziativa si accoda a un'indagine relativa alle proprietà antalgiche dello...
