Sostanze chimiche inorganiche


lug222010

Negli Usa in discussione spray allo zinco

Circa un anno fa la Food and drug administration, sulla base di 130 segnalazioni, ha avvertito sui rischi di perdita di olfatto con i rimedi per il raffreddore intranasali contenenti zinco gluconato (Zicam) di Matrixx Initiatives, invitando i consumatori...
transparent

giu92011

Il selenio rallenta l’oftalmopatia di Graves

Nei pazienti con orbitopatia di Graves di grado lieve, la somministrazione di selenio migliora significativamente la qualità di vita, riduce il coinvolgimento oculare e rallenta la progressione della malattia. Lo dimostrano i risultati di un trial randomizzato,...
transparent

set232011

Omega-3 in aiuto della cute psoriasica

Una ricerca dell’ospedale universitario di Barcellona conferma l’aggiunta di supplementi nutrizionali a base di omega-3 ai consueti trattamenti topici aiuti a ridurre le lesioni al cuoio capelluto
transparent

mag102012

Profilo e azione di Alumina

Alumina (Alluminium metallicum) è un ossido di alluminio che si presenta sottoforma di polvere cristallina bianca, praticamente insolubile in acqua o in alcol. Possiede un’azione curativa specifica per una particolare stipsi, e sulle dermatosi secche
transparent

giu62012

Nei neonati con gravi infezioni lo zinco potenzia l’antibiotico

Nei neonati con infezioni batteriche severe, che hanno assunto zinco insieme alla terapia antibiotica standard, uno studio indiano, randomizzato e controllato, ha riscontrato minori percentuali di fallimento terapeutico
transparent

nov292012

Profilo e azione di Mercurius corrosivus

Mercurius corrosivus è il bicloruro di mercurio o sublimato corrosivo. Si presenta sotto forma di cristalli bianchi o di polvere cristallina. La sua patogenesi somiglia molto a quella di Mercurius solubilis ma con una evoluzione più rapida
transparent

dic32012

In gravidanza integrare solo quando serve

Gli integratori vitaminici e minerali possono svolgere un ruolo di rilievo durante la gravidanza, prevenendo danni al nascituro e alla donna dovuti a stati carenziali materni. Tuttavia possono anche essere pericolosi per la salute quando l’assunzione...
transparent

feb42013

Il selenio non riduce il rischio di malattie cardiache

Gli integratori di selenio risultano inefficaci nella prevenzione delle patologie cardiache, in base a una revisione sistematica della letteratura pubblicata sulla Cochrane Library. È noto che la dieta è strettamente correlata alla probabilità di contrarre numerose patologie
transparent

apr122013

Veleni nei farmaci all’inizio del XX secolo

Gli scienziati dell'American chemical society hanno esaminato il contenuto di dozzine di rimedi del secolo scorso, custoditi all'Henry Ford museum di Detroit, scoprendo che alcuni contenevano in grandi quantità elementi utili, come ferro, zinco o calcio,...
transparent

mag62013

Stati Uniti, metalli pesanti nei cosmetici

Metalli pesanti, potenzialmente tossici, sono stati scoperti in 32 rossetti venduti negli Stati Uniti. Lo rivela una ricerca condotta dalla divisione di scienza della salute ambientale della università di Berkeley, California, pubblicata su Environmental...
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi