Sanità

gen292016

Sostanze dopanti, entro il 31 gennaio invio dati via Pec. La modulistica è online

Sostanze dopanti, entro il 31 gennaio invio dati via Pec. La modulistica è online
Scade il 31 gennaio 2016 il termine previsto per l'invio in modalità elettronica dei dati relativi alle quantità di principi attivi vietati per doping, utilizzati nelle preparazioni estemporanee. Lo ricorda il sito del Ministero che circa un mese fa ha segnalato ai farmacisti la finestra di tempo in cui procedere: dall'1 al 31 gennaio 2016. La normativa, la Legge 376/2000 e dal DM attuativo 24 ottobre 2006 (modificato dal DM 18 novembre 2010), prevede che la trasmissione debba avvenire esclusivamente da una casella PEC (Posta Elettronica Certificata) alla casella Pec del Ministero della salute ril.doping@postacert.sanita.it l'uso di altri indirizzi mail non saranno presi in considerazione. Non sono soggetti a trasmissione i dati relativi alle quantità di alcool etilico utilizzate (ai sensi del decreto 19 maggio 2005) e quantità di mannitolo e glicerolo utilizzate per via diversa da quella endovenosa e quantità dei principi attivi di cui alla classe S9 - Corticosteroidi, utilizzate per le preparazioni per uso topico, ivi comprese quelle per uso cutaneo, oftalmico, auricolare, nasale ed orofaringeo (ai sensi del D.M. 3 febbraio 2006). Il Ministero mette a disposizione il modulo da compilare online con un menu a tendina per la diretta selezione della classe e del principio attivo (la lista è disponibile per la visione in un allegato). Al termine della compilazione del modulo il sistema genera un pdf da inviare via Pec.
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi