gen292018
Sostanze dopanti, obbligatorio invio telematico dei dati entro 31 gennaio
Scade il 31 gennaio 2018 il termine previsto per l'invio dei dati, obbligatorio in modalità elettronica, relativi alle quantità di principi attivi vietati per doping, utilizzati nelle preparazioni estemporanee. Lo ricorda il Ministero della Salute sottolineando che per ottemperare all'obbligo, previsto dalla Legge 376/2000 e dal DM attuativo 24 ottobre 2006 (modificato dal DM 18 novembre 2010), "la trasmissione deve avvenire esclusivamente da una casella Pec(Posta Elettronica Certificata) alla casella Pec del Ministero della
saluteril.doping@postacert.sanita.it I questionari trasmessi da caselle non Pec non saranno presi in considerazione". In un circolare diffusa all'inizio di gennaio Federfarma aveva ricordato agli associati che "le ricette o i fogli di lavorazione relativi ai preparati soggetti alla comunicazione ministeriale vanno conservati per sei mesi a decorrere dal 31 gennaio dell'anno in cui viene effettuata la trasmissione dei dati. Inoltre, non vanno trasmessi dati relativi ad alcool etilico, mannitolo e glicerolo (in caso di utilizzo per via diversa da quella endovenosa) e principi attivi di cui alla classe S9 - Corticosteroidi, utilizzati in preparazioni per uso topico (compresi uso cutaneo, oftalmico, auricolare, nasale e orofaringeo)".