Sostanze ipolipemizzanti


nov122008

Statine non appropriatamente prescritte

Uno studio condotto dalla ASL di Foligno (PG) ha verificato l’appropriatezza prescrittiva in medicina generale, delle statine per il controllo del livello di colesterolo LDL. Gli autori hanno valutato i dati clinici di 14.110 pazienti di età...
transparent

set92010

Le statine riducono il rischio di artrite

Secondo uno studio osservazionale israeliano le statine potrebbero ridurre il rischio di artrite. Lo studio ha analizzato 1,8 milioni di pazienti: quelli in terapia ipoglicemizzante con una statina sviluppavano meno problemi delle articolazioni....
transparent

gen282011

Dal Biancospino un aiuto contro il colesterolo

Il biancospino (Crataegus laevigata) è una pianta medicinale comunemente impiegata nel trattamento dell’insufficienza cardiaca, oltre che di disturbi psicosomatici. Per chiarire il meccanismo d’azione nella prevenzione cardiovascolare secondaria un team...
transparent

feb92011

Il latte di soia previene l’aterosclerosi

Un recente studio nigeriano è stato disegnato per confermare l’ipotetica azione ipocolesterolemizzante della soia. In particolare, i ricercatori dell’università di Ladoke Akintola (Osun State, Nigeria), hanno analizzato gli effetti del latte di soia sul...
transparent

apr62011

Fitosteroli promossi come ipolipidemizzanti di supporto

L’efficacia dei fitosteroli, gli steroli di origine vegetale aggiunti ad alcuni alimenti, è confermata da una recente revisione degli studi clinici in proposito. In realtà l’azione ipocolesterolemizzante degli steroli fu individuata per la prima volta...
transparent

mag172012

Mix vegetale per ridurre i livelli di colesterolo

Nei soggetti con modesta ipercolesterolemia, l’integrazione dietetica con un supplemento a base di tre estratti vegetali si è dimostrata efficace nel ridurre i livelli di colesterolo-Ldl e colesterolo totale
transparent

nov192013

Riso rosso fermentato: ipocolesterolemizzante con le dovute precauzioni

La fermentazione del riso rosso (RRf) in presenza del lievito Monascus purpureus, porta alla formazione della monacolina K, una molecola chimicamente indistinguibile dalla lovastatina. Grazie a questa analogia strutturale, il RRf è in grado di esplicare...
transparent
Prevenzione secondaria post ictus: meglio con il farmacista

apr222014

Prevenzione secondaria post ictus: meglio con il farmacista

Farmacisti battono infermieri nella gestione post ictus dei pazienti: sono questi i risultati incoraggianti di un’esperienza canadese che ha visto i farmacisti in prima linea nella presa in carico di pazienti reduci da un ictus. In particolare quando...
transparent

mag122014

Ipercolesterolemia: rischio e interventi correttivi

L'ipercolesterolemia è un fattore di rischio riconosciuto per le malattie cardiovascolari (infarto e ictus), una delle principali cause di disabilità cronica e di morte nelle società sviluppate. Quando i livelli sono troppo elevati il colesterolo si...
transparent
Dati rassicuranti sulle statine, nel rispetto degli stili di vita sani

mag152014

Dati rassicuranti sulle statine, nel rispetto degli stili di vita sani

La National lipid association (Nla), un'istituzione di esperti statunitensi che promuove la corretta gestione delle dislipidemie, ha pubblicato sul Journal of Clinical Lipidology l'aggiornamento del suo rapporto sulla sicurezza delle statine; il precedente...
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi