dic102010
Potenziali farmaci da nuova classe di veleni di lucertola
La ricerca australiana sui veleni prodotti da alcune specie di lucertole, ne ha identificati cinque che possono essere considerati come una «nuova classe di tossine, completamente uniche» e «una miniera d'oro» per lo sviluppo della prossima generazione...

apr152011
Aloe e cancro: rapporti discussi e discutibili
Un articolo a firma di Luigi Gori, sull'ultimo numero di Fitoterapia33, di cui riportiamo un estratto, si occupa dell'impiego fitoterapico dell'aloe e del rischio tossicologico di un eventuale abuso. L'Aloe ha una lunga storia come...


nov122012
Febbre e ipertermia, eziopatologia e sintomi
La nostra temperatura corporea che si aggira attorno ai 36,8 gradi, con brevi escursioni più basse al mattino e più alte nel pomeriggio, è mantenuta in equilibrio omeotermico dall'ipotalamo, al quale arrivano continuamente segnali dai recettori cutanei...

apr112013
Eczema: creme acquose emollienti non esenti da effetti irritativi
Secondo un recente aggiornamento sulla sicurezza da parte della Mhra (Medicines and healthcare products regulatory agency), l’agenzia del farmaco britannica, le creme acquose possono provocare reazioni cutanee come pizzicore, bruciore, prurito e rossore,...