set162015
Sotto esame lo spray orale e nasale di fusafungina
Su richiesta dell'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), l'Agenzia Europea dei medicinali (Ema) ha deciso di procedere con una rivalutazione del rapporto rischio/beneficio dei prodotti medicinali spray contenenti fusafungina, un antibiotico a duplice azione...


set52016
Epistassi, spray nasali inefficaci nelle forme ereditarie
Due studi pubblicati su JAMA hanno esaminato l'efficacia degli spray nasali per ridurre frequenza e durata dell'epistassi da teleangectasia emorragica ereditaria (HHT), malattia caratterizzata da vasi sanguigni congenitamente fragili e soggetti a sanguinamenti...

mar102017
Spray nasale per ridurre nicturia, ok dall’Fda
La Food and Drug Administration (Fda) ha approvato l'uso di desmopressina acetato sotto forma di spray nasale, con nome commerciale Noctiva, per il trattamento di adulti che si svegliano almeno due volte a notte per urinare a causa di poliuria notturna....

giu252018
Depressione, da formulazione intranasale risultati incoraggianti
Presentati per la prima volta in Europa i risultati degli studi cardine di Fase 3 sul farmaco sperimentale esketamina in formulazione intranasale nella depressione resistente al trattamento. Lo sottolinea una nota di Janssen, azienda farmaceutica di Johnson...



