nov122008
Statine non appropriatamente prescritte
Uno studio condotto dalla ASL di Foligno (PG) ha verificato lappropriatezza prescrittiva in medicina generale, delle statine per il controllo del livello di colesterolo LDL. Gli autori hanno valutato i dati clinici di 14.110 pazienti di età media 63 anni, fra il 2001 e il 2006, notando che lipercolesterolemia non era stata trattata in modo efficace. "Sulla base dei dati relativi al consumo di farmaci nella nostra ASL - afferma Marco Fagotti, direttore del servizio farmaceutico della ASL di Foligno - sembra che siano trattati con statine meno pazienti di quanto sarebbe necessario e il 55% dei nuovi pazienti ammessi al trattamento presentava valori di colesterolo LDL di 160 mg/dL". Inoltre, al termine di cinque anni di osservazione, lo studio mostra che la compliance rispetto alla terapia con statine (misurata in giorni di esposizione relativi) ha superato appena di poco il 50% e soltanto il 25% dei pazienti trattati era mediamente a target. "L'interesse dell'azienda sanitaria non è soltanto che sia raggiunto il target terapeutico per pochi pazienti, ma anche che siano sottoposte a terapia tutte le persone che ne hanno bisogno - precisa Fagotti - in tal senso, è importante che medici e farmacisti sul territorio siano consapevoli di questa necessità.