nov12008
Rosuvastatina anche in Germania
A cinque anni dal lancio sui principali mercati europei, rosuvastatina (Crestor) di AstraZeneca è stata approvata anche in Germania. Ora l'azienda deve affrontare la negoziazione del prezzo del farmaco con le autorità regolatorie nazionali,...

nov122008
Statine non appropriatamente prescritte
Uno studio condotto dalla ASL di Foligno (PG) ha verificato lappropriatezza prescrittiva in medicina generale, delle statine per il controllo del livello di colesterolo LDL. Gli autori hanno valutato i dati clinici di 14.110 pazienti di età...

gen282011
Dal Biancospino un aiuto contro il colesterolo
Il biancospino (Crataegus laevigata) è una pianta medicinale comunemente impiegata nel trattamento dell’insufficienza cardiaca, oltre che di disturbi psicosomatici. Per chiarire il meccanismo d’azione nella prevenzione cardiovascolare secondaria un team...

feb92011
Il latte di soia previene l’aterosclerosi
Un recente studio nigeriano è stato disegnato per confermare l’ipotetica azione ipocolesterolemizzante della soia. In particolare, i ricercatori dell’università di Ladoke Akintola (Osun State, Nigeria), hanno analizzato gli effetti del latte di soia sul...

apr62011
Fitosteroli promossi come ipolipidemizzanti di supporto
L’efficacia dei fitosteroli, gli steroli di origine vegetale aggiunti ad alcuni alimenti, è confermata da una recente revisione degli studi clinici in proposito. In realtà l’azione ipocolesterolemizzante degli steroli fu individuata per la prima volta...

apr212011
Nuova molecola per ipercolesterolemia rara
Si chiama lomitapide e apre nuove speranze per chi è affetto da forme finora incurabili di ipercolesterolemia omozigote. Si tratta di un centinaio di pazienti in Italia, circa 6.000 nel mondo, che possiedono un doppio gene patologico e che non rispondono...

mag272011
C’è un colesterolo peggiore dell’Ldl
I ricercatori dell'università di Warwick hanno identificato un nuovo tipo di molecola del colesterolo che avrebbe effetti ancora peggiori rispetto al colesterolo Ldl finora considerato responsabile della formazione di placche aterosclerotiche sulla parete...

giu142011
Cibi arricchiti non sostituiscono la terapia
E se il consumo di cibi funzionali compromettesse l’adesione alla terapia statinica? Se lo è chiesto un team di ricercatori olandesi, analizzando i dati di un trial randomizzato e controllato, parte di un progetto di ricerca focalizzato proprio a migliorare...

giu282011
Mix botanico testato in India: è un buon anticolesterolo
Nei pazienti con ipercolesterolemia primaria e dislipidemia mista risulta efficace l’impiego di una combinazione ottimale di alcune sostanze fitoterapiche. La dimostrazione arriva da uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco, a gruppi paralleli,...

lug72011
Nelle donne anziane la vitamina D3 allunga la vita
Le donne anziane, ricoverate negli istituti di cura, sono spesso carenti di vitamina D e quindi a maggior rischio di cadute e fratture. Proprio in queste pazienti però la supplementazione con vitamina D3 (colecalciferolo) avrebbe effetti positivi sulla...