Sanità

feb282020

Stretta su speculazioni prezzi e pratiche commerciali scorrette: è prevista in bozza Decreto

Stretta su speculazioni prezzi e pratiche commerciali scorrette: è prevista in bozza Decreto

In arrivo stretta su chi specula sui prezzi: sanzioni a "pratiche commerciali scorrette che profittano di situazioni di allarme sociale"

È in arrivo una stretta sulle attività speculative sui prezzi e le "pratiche commerciali scorrette che profittano di situazioni di allarme sociale" in particolare sui prodotti attinenti la salute e la sicurezza dei consumatori (per esempio mascherine e gel per le mani). È quanto prevede, tra le altre cose, la bozza del decreto-legge sostegno delle attività economiche danneggiate da emergenza coronavirus, in arrivo al consiglio dei ministri.


Pratiche scorrette e iniziative sanzionatorie

Nella bozza circolante mentre questo giornale e in chiusura, stando a quanto riportano le agenzie, si legge: "È considerata scorretta la pratica commerciale che, riguardando prodotti attinenti la salute, l'approvvigionamento di beni di primaria necessità e la sicurezza dei consumatori, profitta di situazioni di allarme sociale incrementando il prezzo di vendita in misura superiore al triplo del prezzo risultante dal listino o comunque praticato mediamente, riferito a 30 giorni prima della conclusione della compravendita". L'attività di sorveglianza, seconda la bozza, prevede che ogni camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura renda "noto al pubblico il proprio 'ufficio prezzi' che riceve segnalazioni e verifica le dinamiche concernenti le variazioni dei prezzi di beni e servizi praticati ai consumatori finale, comprese le offerte di prodotti o servizi effettuati tramite contratti a distanza e on-line". Sarà poi il Garante per la sorveglianza dei prezzi, presso il Mise, che sovrintenderà alla tenuta ed elaborazione dei dati e delle informazioni segnalate agli "uffici prezzi" delle camere di commercio, e verificherà "le segnalazioni delle associazioni dei consumatori riconosciute, analizzerà le ulteriori segnalazioni ritenute meritevoli di approfondimento e deciderà, se necessario, di avviare indagini conoscitive finalizzate a verificare l'andamento dei prezzi di determinati prodotti e servizi. Il Garante comunicherà i risultati dell'attività all'Autorità garante della concorrenza e del mercato per le conseguenti iniziative" (...) "anche al fine di sollecitare l'irrogazione, da parte di quest'ultima, delle sanzioni"


Cossolo: denunciare chi specula

Nell'iniziativa del governo per intervenire sulla speculazione dei prezzi denunciata da più parti in questi giorni si inserisce l'invito di Federfarma alle associazioni provinciali, ribadita dal presidente Marco Cossolo, intervenuto nella trasmissione Rai Uno mattina: «Per quanto riguarda siprezzi, abbiamo invitato le associazioniprovinciali a monitorare e a denunciare eventuali colleghi che speculassero. Se ci saranno processi, noi abbiamo già detto che ci costituiremo parte civile. Stiamo comunque attenti a non confondere situazioni apparse su web e non riconducibili a farmacie».
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi