Tabacco


ott302008

Più nicotina più dipendenza

Smettere di fumare è diventato più difficile e i fumatori hanno una dipendenza più forte dalla nicotina rispetto a 20 anni fa. Lo sostiene uno studio del Centro per la prevenzione delle malattie polmonari di Palo Alto, California, durante...
transparent

giu12010

Codacons, class action per danni da sigarette

Tre milioni e mezzo di fumatori italiani chiederanno un risarcimento miliardario, 10,5 miliardi di euro, ai produttori di sigarette. L'accusa è �di non aver eliminato dalle sigarette la nicotina e aver incrementato gli effetti di dipendenza dalla...
transparent

nov222010

Marino, in discussione Ddl anti-fumo in linea con Oms

«L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha segnato un importante tappa nella lotta al fumo, con buona pace delle multinazionali del tabacco»: è il commento di Ignazio Marino , senatore del Pd e presidente della Commissione d'inchiesta sul Servizio...
transparent

nov222010

Oms mette al bando gli aromi delle sigarette

Per alzare i toni nella lotta al tabacco, l’Organizzazione mondiale della sanità ha messo al bando circa un centinaio gli additivi usati dai produttori di sigarette per rendere più invitante il loro sapore e fare maggior presa sul pubblico giovane. Sono...
transparent

nov42011

In fase di test il tabacco modificato per smettere di fumare

Sono in fase di sperimentazione sigarette prodotte usando tabacco geneticamente modificato, che contiene un tenore di nicotina più basso
transparent

nov292011

In Lombardia la lotta al tabagismo si fa dura

Grazie a un accordo tra Regione, associazioni dei farmacisti e Società italiana di tabaccologia, i cittadini che vogliono smettere di fumare possono trovare in farmacia un servizio di consulenza motivazionale
transparent

mar252013

E-cig anche in farmacia, e con il consiglio del medico

La sigaretta elettronica sarebbe il metodo più facile per smettere d fumare. Questo emerge dai risultati di un’indagine svolta dal centro studi della Federazione nazionale dei medici di famiglia (Fimmg) per l’Adnkronos Salute: il 60% dei medici di famiglia...
transparent

apr52013

Cerotti e gomme alla nicotina, trent’anni dopo sempre più sicuri

I primi sostituti della nicotina furono messi in commercio trent’anni fa e, allora, la posologia per la disassuefazione dal vizio del fumo prevedeva che il paziente li potesse utilizzare per un massimo di 12 settimane consecutive. Alla luce dei dati raccolti...
transparent

apr122013

Federfarma Veneto, cautela con le sigarette elettroniche

È giusto che ci si preoccupi di tutelare i più giovani. Concorda così Federfarma Veneto con l'ordinanza del ministero della Salute che vieta la vendita delle sigarette elettroniche ai minori di 18 anni. Gli studi commissionati dal dicastero all'Istituto...
transparent
E-cigarette, tabaccai a Tar: surrogato su cui pagare l''accise

mag102013

E-cigarette, tabaccai a Tar: surrogato su cui pagare l'accise

L’Unione operatori del tabacco Italia (UniontabItalia), aderente a Confimprese, ha presentato un ricorso al Tar del Lazio per bloccare la vendita delle sigarette elettroniche in quanto «surrogato o, meglio, un modo di consumare nicotina, quindi di produrre...
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi