OMEOPATIA

giu182020

Tarentula hispana, profilo e azione

Tarentula hispana, profilo e azione

La Tarentula hispana è un ragno noto in tutto il bacino del Mediterraneo. La tintura madre è indicata per gli adulti e i bambini agitati, con disturbi psicomotori e con una spiccata componente nevrotica e ansiosa

La tarantola è un grosso ragno appartenente all'ordine degli aracnidi, famiglia dei Licosidi, noto in tutto il bacino del Mediterraneo. Di colore grigio con righe bianche e nere, di aspetto repellente, la tarantola misura circa 3 centimetri ed è munita di cheliceri, denti veleniferi che le servono per inoculare il veleno alla preda. La tintura madre è ottenuta pestando al mortaio il ragno intero con alcol al 90% e facendo macerare il tutto per quindici minuti.

Causalità

Secondo i criteri dell'omeopatia i sintomi spesso sono scatenati da stati repressi di collera, indignazione, dispiacere e inquietudine.

Principali indicazioni

Data la connotazione essenzialmente nevrotica, Tarentula hispana è indicata nella instabilità psicomotoria: bambini perennemente in movimento, al limite del caratteriale, con risultati scolastici spesso negativi a causa della labilità dell'attenzione; turbe del sonno come incubi e terrori notturni); disturbi nevrotici dell'adulto, come ansia, agitazione, erotomania e onanismo; dispnea nevrotica e dismenorrea spastica presenti nel paziente con instabilità psicomotoria.

Caratteristiche psicologiche del malato e aspetto

Tarentula hispana è utile negli individui, bambini e adulti, agitati, con disturbi psicomotori, con una spiccata componente nevrotica e ansiosa. Il soggetto ha un comportamento imprevedibile, è spesso agitato e ipereccitato sessualmente.

Sintomi caratteristici e modalità

Iperestesia generale spasmogena, grande eccitazione motoria e psichica, cefalee con sensazione di punture causate da un gran numero di aghi, acroparestesie alle dita delle mani, sensazione di oppressione toracica. I sintomi sono peggiorati da dispiaceri, da irritazione, dal contatto brusco delle regioni colpite, con il tempo umido e freddo; mentre sono migliorati con la musica ritmata, frizionando delicatamente le parti colpite, camminando all'aria aperta, se non ha febbre, stando sdraiati al buio e in silenzio.

Posologia

Nei bambini perennemente in movimento, al limite del caratteriale, con risultati scolastici negativi è utile somministrare cinque granuli alla 15 Ch, una o due volte al giorno, diradando in base al miglioramento; stessa posologia nei problemi di insonnia. Nei disturbi nevrotici dell'adulto, come ansia, agitazione prescrivere una monodose alla 30 Ch da una a due volte la settimana. Nella dispnea nevrotica e dismenorrea spastica 5 granuli alla 15 Ch all'occorrenza, ripetuti più o meno frequentemente secondo il miglioramento.

Il simile cura il simile

Nella sperimentazione omeopatica e nell'osservazione clinica il rimedio Tarentula hispana svolge un'azione sul sistema nervoso caratterizzata da: grande eccitazione motoria e psichica con mutevolezza paradossale dell'umore e del comportamento; turbe del sonno con agitazione e incubi; iperestesia generale spasmogena con agitazione continua e incontenibile; ipereccitabilità sessuale con iperestesia genitale.

Italo Grassi
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi