Tasse


apr22011

Federfarma, taglio generici attacco a redditività farmacie

«L’imminente drastico taglio dei prezzi di riferimento dei farmaci fuori brevetto produrrà un ulteriore attacco alla redditività delle farmacie, senza portare strutturali vantaggi all'intero sistema sanitario nazionale e, in particolare, alla spesa farmaceutica...
transparent

apr282011

Liguria: ticket farmaci, al via card che certifica esenzione

Partirà tra non più di due mesi la nuova campagna promossa dalla Regione Liguria per l'autocertificazione dell'esenzione dal pagamento del ticket sui farmaci. Lo ha comunicato ieri, a margine del Consiglio regionale, l'assessore alla Salute Claudio...
transparent

giu12011

Agevolazioni fiscali ai dipendenti, dopo Federfarma firma anche Assofarm

Anche i farmacisti dipendenti delle farmacie comunali potranno accedere all’imposta sostitutiva del 10% sulle componenti dello stipendio relative a incrementi di produttività. Il “via” arriva dall’accordo quadro che Assofarm, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl...
transparent

gen202012

Dichiarazione redditi 2010: farmacie al secondo, dopo i notai

Dalla valutazione delle dichiarazioni dei redditi, basata sui Cud 2010, emerge che i redditi più alti sono quelli dei notai e a seguire ci sono le farmacie, e poi i chirurghi e gli studi dei medici di medicina generale
transparent

mag152012

Irpef: cosa detrarre dalle spese in farmacia e parafarmacia

Le spese sanitarie effettuate in farmacia e in parafarmacia possono consentire, in fase di dichiarazione dei redditi, di beneficiare della detrazione di imposta (Irpef), purché corredate di idonea documentazione, che dipende dal tipo di articolo acquistato
transparent

mag222012

Dall’Ici all’Imu, conto salato per i titolari

Il passaggio dall’Ici all’Imu dovrebbe comportare per le farmacie aumenti d’imposta compresi mediamente tra il 70 e il 100%. Un po’ più di quello che si attendono i negozi (che calcolano incrementi medi di quasi il 62%) e un po’ meno di quanto dovrebbero...
transparent

mag292012

Deducibilità Irap e conseguente rimborso

Il decreto Monti ha previsto una nuova e diversa modalità di deduzione dalle imposte personali sui redditi dell’Irap relativa alle spese per il personale dipendente ed assimilato. In alcuni casi si ha diritto al rimborso anche per il passato
transparent

giu122012

Il 18 giugno debutta l’Imu

Si avvicina la scadenza del primo acconto Imu (Imposta municipale propria). La nuova imposta sostituisce l’Ici e, per la componente immobiliare, l’Irpef e le relative addizionali dovute per i redditi fondiari di beni non locati
transparent

giu262012

La farmacia dei servizi: prestazioni esenti Iva

L’esenzione Iva delle “prestazioni sanitarie di diagnosi, cura e riabilitazione” si estende ai casi in cui la farmacia fa da intermediario tra paziente e operatore sanitario
transparent

lug62012

Imposte: rateizzazione dei versamenti in caso di proroga

L’attuale situazione di generalizzata crisi economica e finanziaria ed altri fattori di rilievo spingono un sempre maggior numero di contribuenti ad optare per la rateazione dei versamenti delle imposte. L’Agenzia delle Entrate ha fornito le nuove tabelle con le scadenze aggiornate e le corrispondenti maggiorazioni per interessi.
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi