set52011
Team Trentino svela nuove proprietà dei mirtilli
I mirtilli hanno sono anche antiossidanti, anticancerogeni e proteggono dalle malattie coronariche. Ad aggiungere tali caratteristiche ai già noti effetti benefici sulle pareti dei vasi capillari e venosi, è un gruppo di ricercatori trentini, Urska Vrhovsek, Domenico Masuero, Luisa Palmieri e Fulvio Mattivi, che ha pubblicato i risultati del proprio studio in un articolo sul Journal of food composition and analysis.
La ricerca, durata quattro anni, è stata finanziata dalla Provincia autonoma di Trento e condotta nei laboratori dello Iasma (Istituto agrario di San Michele all'Adige). Innanzitutto si è appurato che il mirtillo coltivato è del tutto simile a quello di bosco e può contenere in media circa 200 milligrammi per chilogrammo di una complessa miscela, contenente fino a 23 diversi flavonoli. Una singola porzione di mirtilli (150 grammi) fornisce quindi in media 30 milligrammi di flavonoli, una quantità due-tre volte superiore a quella giornalmente presente nella dieta occidentale. Le proprietà benefiche sui vasi sono merito delle antiocianine, mentre le nuove caratteristiche sarebbero spiegate dal contenuto di flavonoli glicosidi, in particolare la quercetina.