giu132011
Yoga per il mal di schiena
La pratica dello yoga, che è anche una disciplina fisica, è spesso citata per i presunti effetti benefici sul dolore lombare e sulla conseguente capacità funzionale della colonna. Se e quanto questo sia corretto se lo sono domandato due ricercatori britannici,...

nov122012
Febbre e ipertermia, eziopatologia e sintomi
La nostra temperatura corporea che si aggira attorno ai 36,8 gradi, con brevi escursioni più basse al mattino e più alte nel pomeriggio, è mantenuta in equilibrio omeotermico dall'ipotalamo, al quale arrivano continuamente segnali dai recettori cutanei...

giu32013
Scovare i sedentari: dal Nice un sollecito ai farmacisti
I farmacisti sul territorio, insieme ad altri professionisti della sanità, devono effettuare uno screening sui pazienti con patologie croniche, al fine di individuare quelli con livelli di attività fisica troppo bassi e indirizzarli verso servizi di zona...

ott82013
Aifa e Bmj concordano: l’attività fisica equivale ai farmaci
Esercizio fisico contro farmaci: non è certo una contrapposizione, perché possono svolgere un’azione sinergica, ma quanto a efficacia il primo può addirittura prevalere sui secondi. Si parla in questo caso di pazienti con problemi cardiaci e a presentare...

nov282013
Attività motoria ed esercizio fisico contro la diabesità
Nei giorni scorsi a Roma si è tenuta la 1st Diabesity Prevention Conference , la prima conferenza dedicata alla promozione dell'attività motoria e dell'esercizio fisico per prevenire e curare l'obesità e il diabete di tipo 2, organizzata da Italian...

feb282014
Paziente cronico, il farmacista può fare la sua parte
Spiegare al paziente che i farmaci andranno assunti a lungo termine, anche quando non avverte sintomi e chiedergli quali siano i risultati che si aspetta di ottenere con la terapia. Sono solo alcune di una serie di strategie proposte dalla Royal pharmaceutical...