Login con

Farmacisti

21 Gennaio 2020

Telemedicina in farmacia, in aumento prestazioni cardiovascolari erogate


Aumenta il numero delle prestazioni di telemedicina erogate in farmacia: elettrocardiogrammi, holter, monitoraggio pressione. Trend in crescita nel 2019

Sono 153.174 le prestazioni di elettrocardiogramma, holter cardiaco per le aritme e monitoraggio della pressione arteriosah24, erogate in telemedicina nelle farmacie dotate dei servizi di telemedicina HTN con un aumento del 53% rispetto al 2018 (quando erano state erogate 99.923 prestazioni). È quanto si apprende dal report di HTN partner con Promofarma per lo sviluppo della telemedicina nelle farmacie del Network delle Farmacie dei Servizi Federfarma di cui oggi fanno parte 4.875 farmacie (+7% rispetto al 30 settembre 2019). Dal report emerge un trend di crescita si consolida: anche l'aumento delle prestazioni erogate nel 2018 rispetto al 2017 era stato del 53% e nel quadriennio 2016-2019, sono state complessivamente erogate 362.129 prestazioni. L'analisi delle prestazioni erogate mostra che nel quarto trimestre 2019 sono stati effettuati 41.833 elettrocardiogrammi (+69% rispetto al terzo trimestre 2019), 9.287 monitoraggi holter cardiaci (+58% rispetto al terzo trimestre 2019) e 7.161 monitoraggi della pressione arteriosa nelle 24h (+43% rispetto al terzo trimestre 2019).


Le prestazioni erogate e i risultati

Gli elettrocardiogrammi sono stati eseguiti per controlli in prevenzione primaria in soggetti a rischio (diabetici, ipertesi, dislipidemici, ...), controlli in prevenzione secondaria dopo eventi patologici, controlli di routine/screening per soggetti sani, per pratica sportiva etc. Complessivamente, nel trimestre, al7,2%dell'utenza sono state riscontrate anomalie o alterazioni della traccia elettrocardiografica non compatibili con i dati anamnestici riferiti; di conseguenza,3.026utenti sono stati invitati a contattare il proprio medico curante per ulteriori valutazioni o approfondimenti diagnostici. Nel 2019, sono state riscontrate complessivamente 8.252 anomalie (8,2% dell'utenza), in aumento del 60,7% rispetto al 2018.

I monitoraggi holter delle aritmie cardiache sono stati eseguiti per episodi inspiegati, prolungati e/o frequenti di cardiopalmo/palpitazioni, identificazione di episodi di fibrillazione atriale parossistica, valutazione del mantenimento del ritmo sinusale dopo cardioversione della fibrillazione atriale, valutazione dell'efficacia della terapia antiaritmica, valutazione della funzione di pacemaker, sincopi o pre-sincopi. Dei 9.287 monitoraggi realizzati,5.149 sono stati per donne (età media circa 61 anni) e 4.138 per uomini (età media circa 61 anni). Complessivamente, nel trimestre,1.484utenti (il16%dell'utenza) sono stati invitati a contattare subito il medico curante per aritmie maggiori come fibrillazione atriale, aritmie ventricolari minacciose, blocchi atrio-ventricolari avanzati. In particolare, in 184 casi (il 2% dell'utenza) le anomalie sono state giudicate serie, con conseguente segnalazione di necessità di recarsi in Pronto Soccorso o urgentemente dal proprio specialista. Nel 2019, sono state riscontrate complessivamente 5.081 anomalie (17,1% dell'utenza), in aumento del 53,3% rispetto al 2018. Di queste, 611 sono state giudicate serie (2,1% dell'utenza), in aumento del 73,6% rispetto al 2018.

I monitoraggi della pressione arteriosa h24 sono stati eseguiti secondo le linee guida della SIIA (Società Italiana Ipertensione Arteriosa), per discrepanza tra valori misurati in farmacia/ambulatorio e al domicilio, sospetta ipertensione da camice bianco o mascherata, ipertensione episodica o ipotensione (sintomatica), valutazione efficacia dei farmaci, diabete, anziani, gravidanza, resistenza al trattamento farmacologico. Complessivamente, nel trimestre, al36,9%dell'utenza (2.642persone) è stato riscontrato un trend pressorio nelle 24h anormale. Nel 2019, sono state riscontrate complessivamente 8.651 anomalie (37,2% dell'utenza), in aumento del 33,2% rispetto al 2018. Di queste, 1.335 hanno riguardato elevati valori sisto-diastolici (5,7% dell'utenza), in aumento del 20,4% rispetto al 2018, e 3.505 hanno riguardato elevati valori di frequenza cardiaca (15,1% dell'utenza), in aumento del 34,4% rispetto al 2018.

TAG: PRESSIONE SANGUIGNA, TELEMEDICINA, ELETTROCARDIOGRAMMA, ACCESSIBILITà AI SERVIZI SANITARI, FEDERFARMA, FARMACIA DEI SERVIZI, PROMOFARMA, SOCIETà ITALIANA TELEMEDICINA E SANITà ELETTRONICA (SIT)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/10/2025

E' stato annullato il tavolo previsto il 9 ottobre per il rinnovo del Ccnl. Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs annunciano una nuova fase di mobilitazione che sfoceranno con la dichiarazione di uno...

A cura di Redazione Farmacista33

07/10/2025

Premi di risultato, sistemi di welfare mirati e percorsi di formazione continua sono le principali strategie che andrebbero messe in campo per trattenere i farmacisti, ridurre le dimissioni e...

A cura di Simona Zazzetta

06/10/2025

Gli studenti universitari che decidono di passare al corso di laurea abilitante sono tenuti a svolgere il Tirocinio Pratico Valutativo (Tvp) e le attività di tirocinio eventualmente già svolte...

A cura di Redazione Farmacista33

03/10/2025

Stipendi fermi, orari pesanti e carenza di personale mettono in crisi le farmacie: cresce il ricorso ai farmacisti “gettonisti”, con rischi per la continuità dei servizi e la prossimità con i...

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Nuxe presenta Merveillance Lift Glow

Nuxe presenta Merveillance Lift Glow

A cura di Nuxe

Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics per un valore fino a 5,2 miliardi di dollari. L’obiettivo dell’azienda è rafforzare la pipeline nelle malattie...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top