Sanità

mag252021

Telemedicina salvavita: grazie a Ecg in farmacia bypass salva paziente. Fofi: esempio del nostro ruolo su territorio

Telemedicina salvavita: grazie a Ecg in farmacia bypass salva paziente. Fofi: esempio del nostro ruolo su territorio

L'invio al cardiologo di un tracciato di elettrocardiogramma eseguito in farmacia grazie a una piattaforma di telemedicina ha salvato la vita di un paziente poi sottoposto a quattro by pass

L'invio al cardiologo di un tracciato di elettrocardiogramma, eseguito in farmacia dotata di piattaforma di telemedicina, ha permesso di individuare anomalie risultate essere segni di sofferenza ischemica salvando così un paziente che si è poi sottoposto a quattro by pass. È quanto accaduto nella farmacia di Lanzada, in provincia di Sondrio, dove il titolare nell'aprile del 2015 si è dotato di defibrillatore, posizionato all'esterno del proprio esercizio e ha aderito alla proposta di Federfarma provinciale di partecipare al progetto di telemedicina Htn (Health telematic network), di Brescia, fondamentale per rispondere ai bisogni di salute dei cittadini che risiedono nelle aree più periferiche e meno servite.

Servizio utilissimo che non tutti conoscono

«Servizio utilissimo che non tutti conoscono», commenta il titolare in un'intervista alla stampa locale. Nel caso specifico «la persona era del tutto asintomatica, ma accusava grande stanchezza - racconta il farmacista -, per cui, il suo medico curante, gli ha consigliato un controllo di base al cuore e, lui, autonomamente, è venuto da noi sapendo che facevamo il servizio in telemedicina. Subito ho proceduto con l'elettrocardiogramma e l'ho spedito, in simultanea al network Htn, dove viene letto, immediatamente, da un cardiologo. Quest'ultimo ha ravvisato alcune incongruenze, per cui ha consigliato al richiedente di sottoporsi anche ad holter cardiaco, per controllare la funzionalità del cuore nelle 24 ore. Ebbene, da questo esame è stata rilevata una sofferenza ischemica tale da dover disporre, subito, l'invio del paziente in Pronto Soccorso, a Sondrio, da dove è stato trasferito a Lecco e sottoposto ad intervento al cuore». Nella Valmalenco sono almeno 12 le "farmacie salvavita" della provincia di Sondrio «un numero che speriamo possa crescere, ancora - auspicano da Federfarma Sondrio -, perché prima dello scoppio della pandemia, l'orientamento verso la telemedicina, si stava facendo decisamente strada nel nostro settore, poi, il Covid ha spento tante iniziative, quando, invece, questo tipo di prevenzione e di screening, sarebbe fondamentale». «La farmacia si sta evolvendo - afferma il titolare di Lanzada - ed è giusto ed auspicabile che evolva sempre più, verso servizi nodali per la popolazione, soprattutto quella di montagna, isolata e lontana da ospedali che, a loro volta, subiscono un inarrestabile processo di accentramento delle prestazioni su poche strutture».

Fofi: esempio del ruolo del farmacista nell'assistenza territoriale

E' un perfetto esempio, sottolinea la Fofi in una nota a commento di quanto accaduto, del ruolo fondamentale che il farmacista di comunità può avere nell'assistenza territoriale, in particolare nelle aree lontane dalle grandi città.
Il Comitato Centrale della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani si complimenta dunque con il collega "per aver dotato il suo presidio dei servizi di telemedicina. Queste prestazioni, che non si limitano agli esami elettrocardiografici, sono una delle nuove funzioni previste dal modello della "farmacia dei servizi", promosso dalla Fofi, la cui sperimentazione avrebbe dovuto cominciare all'inizio del 2020 ma che l'inizio della pandemia ha forzatamente ritardato. E' evidente che questi servizi permettono non soltanto un più semplice monitoraggio dei pazienti cronici ma - come in questo caso - possono rivelarsi fondamentali anche per prevenire emergenze, così come per raggiungere i pazienti costretti al domicilio. Come la Federazione ha sempre sostenuto, se la "farmacia dei servizi" fosse stata già operativa lo scorso anno, la risposta ai bisogni dei pazienti sul territorio sarebbe stata diversa. Oggi il Paese sta affrontando la sfida dell'immunizzazione contro la COVID-19, alla quale stanno contribuendo anche i farmacisti, ma è una priorità anche avviare una riforma dell'assistenza sul territorio nella quale i farmacisti e le farmacie di comunità possano operare a tutto campo in collaborazione con gli altri professionisti".
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi