FARMACI E DINTORNI

apr82011

Terapia allergie si fa con farmaci e comportamenti corretti

L’incidenza delle patologie allergiche è in costante aumento nel corso degli anni e si prevede che nel 2025 circa il 50% della popolazione soffrirà di allergia, e la rinocongiuntivite allergica colpisce già il 7% dei bambini tra i 6 e i 7 anni, il 16% nell’età tra i 13 e i 14 anni e il 25% dei giovani di 20-22 anni. «Sono numerosi e ben conosciuti i vari fattori di rischio che contribuiscono ad incrementare la percentuale di allergici» spiega Michele De Benedetto, past president della Società italiana di otorinolaringologia e chirurgia cervico-facciale (Sioechcf ) «tra questi, il fumo passivo, l’inquinamento ambientale, la presenza di tassi elevati di polveri sottili, carenze alimentari, sono tra i fattori più importanti». l’esperto fa inoltre notare che l’uso di infissi sigillanti e l’aumento dell’umidità negli ambienti chiusi, per riduzione della ventilazione spontanea, rappresentano fattori favorenti la proliferazione di acari della polvere e un aumento di potenziali agenti inquinanti e se ne trovano in elevate quantità specialmente negli ambienti caldi e umidi e preferiscono in particolare i materassi, i cuscini, le coperte, i piumoni e la moquette. «Contrariamente a quanto abitualmente ritenuto, è stato dimostrato che i cuscini in materiale sintetico sono maggiormente ricchi di acari rispetto ai cuscini di piuma» aggiunge de Benedetto. Secondo l’esperto nella camere da letto di un soggetto allergico l’arredamento deve essere semplice e con superfici lisce e cuscini e materassi vanno rivestiti con tessuti impermeabili agli acari, ma permeabili al vapore per consentire un assorbimento del sudore. «Queste precauzioni rappresentano la prevenzione primaria verso l’allergia e un ottimo inizio terapeutico che vedrà, nel ricorso ai vaccini ed alle terapie farmacologiche rappresentate da antistaminici, corticosteroidi topici e sistemici, un corretto completamento».


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi