farmaci

giu202012

Terapia del dolore, Toscana regione più virtuosa

È la Toscana la regione che in Italia detiene il primato nell’uso degli oppioidi per la terapia del dolore, aumentato negli ultimi 10 anni, di più rispetto al dato nazionale, in particolare per la morfina

È la Toscana la regione che in Italia detiene il primato nell’uso degli oppioidi per la terapia del dolore, aumentato negli ultimi 10 anni, di più rispetto al dato nazionale, in particolare per la morfina. È quanto emerso durante il convegno intitolato “Il dolore inutile dieci anni dopo. 2003-2012. Cittadini, istituzioni, imprese, culture scientifiche, umanistiche ed esperienziali, ancora insieme per disegnare il futuro”, che si è svolto nei giorni scorsi nella sede della Regione. Nell’ultimo decennio, il numero di dosi medie giornaliere sul territorio, escludendo, quindi, gli ospedali, è cresciuto in Italia di 14 volte, mentre in Toscana, l'aumento è stato di 15 volte. Restringendo le valutazioni alla sola morfina, in Toscana si registra un aumento del 60% delle dosi medie giornaliere, rispetto al 20% della media nazionale. A livello nazionale, comunque, nel primo semestre del 2011 l'aumento è stato del 30% rispetto al primo semestre 2010 e da 3,6 milioni di dosi prescritte si è passati a 4,7 milioni. «Se in Toscana abbiamo fatto grandi passi avanti nella lotta al dolore» ha detto l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni, nel suo saluto di apertura «parte del merito va sicuramente a Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, molto attivi su questo fronte, e con i quali come Regione abbiamo una proficua collaborazione, che si è rinsaldata e intensificata negli anni. In questi anni si è fatto molto, ma molto resta ancora da fare, per una cosa che sembrerebbe così scontata come eliminare il dolore».


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi