Terapia farmacologica


set22008

Telomerasi, prossimo orizzonte contro il cancro

Ricercatori del Wistar Institute, di Philadelphia, hanno decifrato la struttura della regione attiva della telomerasi - un enzima che permette la ricostruzione dei telomeri mancanti, parti terminali dei cromosomi, in modo da mantenerli integri - e che...
transparent

set102008

Un rinforzo ai chemioterapici

Una collaborazione tra i ricercatori dell'Università di Toronto, dell'Istituto europeo di oncologia (IEO) di Milano, del Memorial Sloan Kettering di New York e dell'Università di Utrecht in Olanda ha portato a identificare il meccanismo...
transparent

set132008

Bevacizumab conferma efficacia e sicurezza

I risultati del trattamento dei pazienti affetti da tumore metastatico del colon retto (mCRC) con bevacizumab, sono stati presentati al 33� Congresso dell'ESMO (European Society of Medical Oncology). I benefici a lungo termine dell'uso di bevacizumab...
transparent

nov262008

Un’indagine per togliere l’errore

La Direzione generale della programmazione sanitaria del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, ha promosso un’iniziativa volta a migliorare la consapevolezza della possibilità di errore nell’uso di farmaci con nomi...
transparent

gen232010

Troppi farmaci sbagliati in corsia

Gli errori di prescrizione e di somministrazione dei farmaci non sono così insoliti nemmeno nei reparti ospedalieri di pediatria. Lo dimostra uno studio che ha verificato numero, tipo e incidenza di errori in cinque ospedali dell’area londinese...
transparent

giu52010

TOS a basso dosaggio meglio col patch

Utilizzando il General Practice Research Database (GPRD), che contiene dati raccolti da medici famiglia del Regno Unito, gli autori di uno studio pubblicato sul British Medical Journal, concludono che la somministrazione intradermica della terapia ormonale...
transparent

giu292010

Anche l’automedicazione va in vacanza

Tra gli italiani in partenza per le vacanze, 8 su 10 metteranno in valigia almeno un farmaco per affrontare piccoli disturbi dovuti a viaggio, alimentazione, fuso orario. �Anche in questo caso, automedicazione non significa assumere superficialmente farmaci...
transparent

set22010

La Tos confonde la mammografia

La terapia ormonale sostitutiva (Tos) assunta in post-menopausa può interferire con l’accuratezza della mammografia generando falsi positivi di tumore mammario. Il rischio, inoltre sembra più alto con la somministrazione iniettiva e transdermica,...
transparent

set82010

Interrompere la Tos pesa sull’umore

Assumere la terapia ormonale sostitutiva (Tos)non previene la depressione dopo la menopausa ma interrompere il trattamento aumenta le probabilità che si sviluppi. Lo hanno verificato i ricercatori dell’Hopital La Colombiere di Montpellier,...
transparent

feb42011

Pgeu, ricette uguali per i paesi Ue

Una ricognizione sulla prescrizione dei farmaci negli stati membri allo scopo di individuare un sistema “unico” di ricetta valido in tutta Europa e agevolare la dispensazione di farmaci a un paziente che si trovi in un Paese diverso da quello di residenza....
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi