Terapia farmacologica


set232008

Blister su misura per evitare sprechi

Ogni anno, una famiglia italiana getta nella pattumiera medicinali per circa 80 euro, sui 400 spesi annualmente, in genere a causa di confezioni non a misura della terapia prevista. Vengono buttati nove prodotti farmaceutici dei 45 comprati, con una media...
transparent

mag62011

Reazioni avverse ai farmaci: il 7,7% riguarda bambini

Una sintesi riepilogativa delle reazioni avverse ai farmaci è quella pubblicata dal Centro di monitoraggio della città svedese Uppsala, che ha condotto un monitoraggio di oltre 3 milioni di segnalazioni raccolte in 97 paesi di tutto il mondo tra il 2005...
transparent

lug222011

Pioglitazione e vareniclina: conferme e precisazioni Ema

Arrivano nuove precisazioni dall’Agenzia europea dei medicinali (Ema) sull’impiego dell’antidiabetico pioglitazone e dell’anti-fumo vareniclina. Il Chmp dell’Ema ha confermato che i medicinali contenenti pioglitazone rimangono una valida opzione terapeutica...
transparent

set192011

Salute cardiovascolare: la difficoltà di prevenire

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte nei Paesi occidentali. Eppure «solo un terzo di chi deve prendere farmaci anti-aggreganti li prende davvero», anche se assumerli ridurrebbe drasticamente il rischio di un infarto o di un ictus....
transparent

nov162011

Segnalazioni Aifa su domperidone e piperacillina/tazobactam

L’Aifa ha rilasciato due note informative legate alla sicurezza di domperidone  e della combinazione piperacillina/tazobactam ev. Nel primo caso si sottolinea l’evidenza di studi epidemiologici sull’associazione tra l’uso di domperidone e...
transparent

dic12011

Ema approva antimalarico con procedura centralizzata

Ha ottenuto l'approvazione da parte dell'Agenzia europea dei farmaci (Ema) la nuova terapia combinata contro la malaria nata dalla collaborazione tra Sigma-Tau e la fondazione no profit Medicines for malaria venture (Mmv). L’azienda ha ottenuto dall'Ema...
transparent

ott302012

Tumori: appello Aiom per l’accesso ai farmaci innovativi

I farmaci oncologici innovativi «devono essere subito disponibili in tutta Italia. Oggi non è così» lo ha dichiarato Stefano Cascinu presidente dell’Aiom (Associazione italiana di oncologia medica), domenica a Roma nel corso del congresso nazionale...
transparent

feb212013

Sicilia semplifica piani terapeutici

La regione Sicilia ha abrogato la procedura delle “copie conformi”, per rendere più agevole al paziente l'accesso alle terapie farmacologiche che prevedono la compilazione di un piano terapeutico. Prima, ha spiegato l'assessore per la Salute, Lucia...
transparent

mag22013

Da farmacista a farmacista, la dimissione ospedaliera può migliorare

L’East Lancashire hospitals Nhs Trust sta sviluppando un sistema elettronico che permetterà ai farmacisti ospedalieri di trasmettere le informazioni sui farmaci, dei pazienti in dimissione, direttamente ai farmacisti di comunità. L’iniziativa è stata...
transparent
Politerapia sempre più diffusa. Esperti: un male necessario

dic32013

Politerapia sempre più diffusa. Esperti: un male necessario

Secondo un'analisi del King's Fund e pubblicata sul Bmj, tra il 2001 e il 2011 il numero medio di prescrizioni annue per cittadino è aumentato del 54%. Risultato analogo da uno studio scozzese che, su oltre 300.000 pazienti, ha rilevato che tra il 1995...
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi