mar182015
Tiroxina e inibitori di pompa protonica: formulazione liquida migliora assorbimento
Un recente studio italiano ha verificato che la formulazione liquida di L-T4 migliora nettamente l'assorbimento in concomitanza alla terapia con inibitori di pompa protonica (Ppi). È frequente che l'assunzione di levo-tiroxina sodica (L-T4) sintetica per via orale sia concomitante a quella di Ppi. Ma è necessario un pH gastrico ottimale per la dissoluzione della compressa di L-T4, mentre l'assunzione cronica di Ppi lo fa aumentare interferendo con il corretto assorbimento di tiroxina. Lo studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism e segnalato da Endocrinologia33, è stato condotto su 24 pazienti ambulatoriali (18 donne, età: 56,2 +/-14,5 anni) che assumevano L-T4 a scopo sostitutivo (n=14; gruppo Sos) o Tsh-soppressivo (n=10; gruppo Sop). La formulazione in compresse è stata sostituita da quella liquida in flaconcini allo stesso dosaggio. I valori di Tsh sono stati misurati almeno 8 settimane dopo lo "switch" e dopo altre 8 settimane, al mattino a digiuno e prima dell'ingestione della L-T4. I risultati, statisticamente significativi, hanno evidenziato valori sierici di Tsh inferiori con la soluzione orale che con quella in compresse. Nel gruppo Sos, la percentuale del numero di misurazioni entro i range desiderati è stata rispettivamente del 96,7% e 80,0% dopo lo switch contro il 47,2% e il 25,0% rilevato con la forma solida prima dello switch. Nel gruppo Sop, la percentuale del numero di misurazioni di Tsh entro il valore soglia è stata del 74,3% con la forma liquida contro lo 0% della forma solida pre-switch. Inoltre il fabbisogno di L-T4 si è ridotto con la formulazione liquida in una paziente su 14 del gruppo Sos e in 3 su 10 di quello Sop. La formulazione liquida di L-T4 supera dunque l'interferenza dei Ppi perché il principio attivo già in soluzione non richiede la fase di dissoluzione gastrica.
J Clin Endocrinol Metab, 2014;99(12):4481-6