Trasferimento di strutture sanitarie


mar162011

Ritardi nel trasferimento dell’esercizio farmaceutico

La vicenda L’Assessorato alla sanità della Regione Sicilia approvava la revisione della pianta organica delle farmacie del Comune di Palermo. Il decreto aveva disposto il decentramento di una sede farmaceutica in una zona carente di assistenza e, nel...
transparent

mar52013

Distribuzione medicinali: il trasferimento di sede va comunicato

La necessità di consentire il controllo degli agenti che in ogni momento devono poter accedere ai locali in cui viene esercitata l'attività di distribuzione dei medicinali implica la tempestiva comunicazione del trasferimento di sede.
transparent

dic32013

Trasferimento di farmacia: non vale il silenzio assenso

I provvedimenti relativi all’apertura e al trasferimento di farmacie rientrano nell’ambito della materia “salute”. L’amministrazione deve concludere il procedimento con un provvedimento espresso
transparent
Tar Lombardia: respinge l’istanza cautelare per trasferimento comunale

apr222014

Tar Lombardia: respinge l’istanza cautelare per trasferimento comunale

Il Tar Lombardia, a cui si sono rivolti vari farmacisti di Lodi per impugnare il trasferimento della  farmacia comunale all'interno dell’Ospedale Civile di Lodi, ha respinto l’istanza cautelare ravvisando profili di inammissibilità del ricorso...
transparent

ott62014

Trasferimento della sede e potere valutativo dell’Amministrazione

Nell’autorizzazione al trasferimento della sede farmaceutica l’Amministrazione valuta l'idoneità delle sede prescelta a soddisfare le esigenze della popolazione residente, secondo i parametri di un'equa distribuzione sul territorio e di accessibilità al servizio
transparent
Trasferimento incompleto in nuova sede: non c’è abusività a usare vecchi locali

nov252015

Trasferimento incompleto in nuova sede: non c’è abusività a usare vecchi locali

Lasciare parte dei farmaci nella vecchia sede, usandola come deposito, quando la farmacia si trasferisce in nuovi locali autorizzati non è perseguibile né con l'arresto né con una multa, come prevedrebbe l'art. 3 della legge 362/1991....
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi