Sanità

lug82014

Uk, l'assistenza ad asmatici in farmacia, grazie all'Mur e altri servizi

tags: Asma, Asma
Uk, l’assistenza ad asmatici in farmacia, grazie all’Mur e altri servizi
Il graduale sviluppo di servizi dedicati ai pazienti asmatici, come Medicine use review (Mur) e altri, mettono le farmacie nella condizione di poter fornire un'assistenza specifica assumendo un ruolo chiave che libererebbe risorse nella medicina generale e rispondendo ai bisogni messi in evidenza National review of asthma death (Nrad). Ad affermarlo è un report del Pharmaceutical services negotiating committee (Psnc), il comitato che rappresenta le farmacie nelle negoziazioni con la sanità anglosassone, che ha raccolto tutte le evidenze emerse da progetti pilota e servizi avviati localmente in questo ambito. Il report pone l'accento su quanto ha recentemente pubblicato il National review of asthma death (Nrad) e cioè che serve una maggiore assistenza rivolta a chi soffre di asma per evitare complicazioni e decessi. In particolare, la pubblicazione del Nrad ha messo in evidenza che, su un campione di circa mille pazienti, quasi metà non aveva ricevuto un supporto medico durante l'ultimo attacco, in un quarto dei soggetti deceduti l'assistenza standard non era stata soddisfacente, c'era un diffuso sottoutilizzo degli inalatori per prevenire gli attacchi e un eccessivo affidamento a quelli che alleviano i sintomi. Secondo il Comitato la risposta a questi bisogni può arrivare dall'implementazione di diversi servizi nell'ambito delle farmacia, tra cui anche il Mur, noto e avviato anche in Italia in fase sperimentale proprio sull'asma. Tra questi viene proposto un servizio finalizzato a migliorare il processo di dispensazione dei farmaci, già efficiente, sottolinea il Psnc, ma che, precisa, «usando applicazioni informatiche e indicatori specifici, le farmacie possono identificare soggetti che usano troppi inalatori sintomatici e sottoutilizzano quelli preventivi». Si citano poi, i servizi di Medicine use review (Mur) e New medicine service (Nms) commissionate a livello nazionale, che supportano i pazienti nell'ottimizzazione dell'uso dei loro farmaci per ottenerne il massimo beneficio. Esiste, inoltre, la possibilità di sistematizzare la presa in carico del paziente asmatico dimesso dall'ospedale al quale per esempio è stata cambiata la terapia. La farmacia di comunità può offrire questo sostegno, per esempio attraverso la fornitura di un Mur per discutere l'aderenza ai farmaci e l'uso di inalatori. Il comitato propone anche un'evoluzione dell'Mur erogabile una volta l'anno, all'interno di un servizio incentrato sulle persone con asma, per consentire interventi più frequenti. L'uso di applicazioni per smartphone innovativi potrebbe essere incorporato in questa offerta di servizio. «Abbiamo già le prove per dimostrare che la farmacia di comunità può fare esattamente quanto indicato dal Nrad in modo conveniente per i pazienti e per il Ssn» afferma Alastair Buxton, capo del Psnc «Ciò che vorremmo vedere è un'azione a livello nazionale per consentire alle farmacie di comunità di fornire l'assistenza ai pazienti asmatici. Stiamo anche cercando di lavorare con le parti interessate per avviare questo tipo di servizi a livello locale».

Simona Zazzetta

discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi