nov102020
Un tocco da esperto per il mal di gola
Ogni autunno, con i primi freddi, arrivano i malanni di stagione, e tra essi anche il
mal di gola, uno dei più diffusi: si stima che oltre il 50% della popolazione ne soffra ogni anno
1. Il mal di gola è dovuto ad un'infiammazione - generalmente causata da infezioni di natura virale o batterica, o da agenti irritanti come il fumo di sigaretta o l'inquinamento - a carico di tonsille, faringe o laringe. Questo disturbo può essere particolarmente fastidioso per via dei sintomi che lo accompagnano, tra cui spiccano il dolore, specie nella deglutizione, e la febbre
2.
Per questo motivo, quando il mal di gola si fa sentire,
è frequente che il paziente faccia ricorso al consiglio del proprio farmacista di fiducia.
Tra i medicinali comunemente utilizzati per trattare il mal di gola abbiamo quelli a base di principi attivi appartenenti alla categoria dei
FANS (farmaci antiinfiammatori non steroidei)
3. Si tratta, come noto, di farmaci che agiscono sulla cascata dell'acido arachidonico, uno dei principali eventi molecolari ad attivarsi durante uno stato infiammatorio. In particolare, i FANS inibiscono la ciclo-ossigenasi - una delle due vie di metabolizzazione dell'acido arachidonico - bloccando così la sintesi di prostaglandine, mediatori chimici del processo flogistico
4.
I FANS attualmente a disposizione del farmacista presentano, però,
alcuni limiti: il primo deriva dal fatto che queste molecole,
anche se inibiscono in maniera specifica ed intensa la ciclo-ossigenasi, non agiscono invece sulla lipo-ossigenasi, la seconda via di metabolizzazione dell'acido arachidonico, che produce altri mediatori del processo flogistico, chiamati leucotrieni
4.
Il secondo limite dei FANS è rappresentato dagli effetti collaterali, talvolta anche gravi, che possono causare
a livello gastro-intestinale: queste molecole devono infatti essere somministrate con estrema cautela, soprattutto alle persone più sensibili come anziani ed individui con pregressa sofferenza epatica
4.
Da oggi, però, in caso di mal di gola, il farmacista ha a disposizione una valida alternativa da consigliare ai propri pazienti:
Flomax 350 mg granulato per sospensione orale, un farmaco Chiesi da poco disponibile come SOP
5, a base di morniflumato, FANS a spiccata attività nei confronti degli stati infiammatori, anche accompagnati da febbre, delle vie aeree superiori
6.
In particolare,
Flomax è il FANS ad indicazione specifica per le alte vie aeree o vie aeree superiori, caratterizzato da un
indice terapeutico particolarmente favorevole e da un'elevata tollerabilità gastrica6.
Il morniflumato, estere beta morfolino-etilico dell'acido 2-(3-(trifluorometil)-fenil-amino)-3-piridincarbissilico) utilizzato in pratica clinica da ormai 30 anni
7, ha tra le proprie caratteristiche peculiari
il tropismo elettivo per le mucose delle vie aeree, che rende di fatto Flomax il primo FANS specifico per le patologie infiammatorie localizzate nel distretto otorinolaringoiatrico
8.
Un'altra peculiarità di Flomax riguarda poi il meccanismo d'azione, poiché il morniflumato è in grado di interferire col metabolismo dell'acido arachidonico inibendone entrambe le vie di metabolizzazione, vale a dire
sia la ciclo-ossigenasi che la lipo-ossigenasi. In questo modo, quindi, morniflumato agisce tanto sulla sintesi delle prostaglandine quanto su quella dei leucotrieni:
questa duplice attività rappresenta il razionale per la sua attività antiinfiammatoria8,9.
La terza peculiarità di Flomax riguarda la sua tollerabilità: contrariamente ad altri FANS, il morniflumato presenta l'esterificazione del proprio gruppo acido (-COOH) che permette una sorta di
"mascheramento" della funzione acida. Dopo l'assorbimento, il morniflumato è scisso in acido niflumico (il suo metabolita attivo) nel distretto plasmatico, quindi dopo aver
superato, inattivo, lo stomaco10. Ecco spiegato perché il morniflumato presenta una gastro-lesività inferiore a quella di altri FANS sistemici
11. Flomax presenta quindi
un'elevata tollerabilità gastrica, attribuita non solo alla virtuale assenza di irritazione locale di tipo fisico-chimico sulla mucosa gastrica ma, presumibilmente, anche alla mancata inibizione da parte del farmaco della sintesi delle prostaglandine ad attività citoprotettiva (PGI2 e PGE2)
6.
Flomax 350mg granulato per sospensione orale è recentemente passato da farmaco su prescrizione a farmaco SOP5, vale a dire consigliabile dal farmacista senza obbligo di prescrizione medica: da oggi, quindi, in caso di mal di gola il farmacista può consigliare al paziente un FANS sistemico specifico per questo fastidio, ad azione mirata
8, con un'efficacia dimostrata
6,12, ed un'elevata tollerabilità gastrica
6.
Una confezione di Flomax contiene 20 bustine da 350 mg di morniflumato granulato, sufficienti per 5 giorni di trattamento del mal di gola6.
Cod. 0500007487 - Depositato presso AIFA in data 22/09/2020
Riassunto delle caratteristiche del prodotto
Bibliografia
1 Addey and Shephard, "Incidence, causes, severity and treatment of throat discomfort: a four-region online questionnaire survey," BMC Ear, Nonse and Throat Disorders, vol. 12:9, 2012.
2 American Academy of Family Physicians, Sore throat. https:// familydoctor.org/condition/sore-throat/ Data di ultimo accesso 14/09/2020.
3 Kenealy, «Acute Infective Sore Throat,» Clinical Evidence Handbook, vol. 91, n. 10, 2015.
4 Sala, «Nuove acquisizioni terapeutiche nelle flogosi delle vie aeree: il morniflumato,» Rivista di patologia e sperimentazione clinica, vol. XXXII, n. 3, 1992.
5 Gazzetta Ufficiale - serie generale n.186, 25-7-2020.
6 Flomax, Riassunto caratteristiche prodotto. Edizione corrente.
7 Cremonesi e Cavalieri, «Efficacy and Safety of Morniflumate for the Treatment of Symptoms Associated with Soft Tissue Inflammation,» Journal of International Medical Research, 2015.
8 Poerio, Rampini e Moro, «Morniflumato nel trattamento delle faringo-tonsilliti virali acute,» Rivista di Patologia e sperimentazione clinica, vol. XXXII, n. 2, 1992.
9 Civelli, Vigano, Acerbi, Caruso, Giossi, Bongrani e Folco, «Modulation of arachidonic acid metabolism by orally administred morniflumate in man,» Agents and Actions, vol. 33, 1991.
10 Abate, De Agostini, Vettori e Rondelli, «Profilo farmacocinetico di morniflumato nell'uomo,» Clinica, 1990.
11 Cadel, Bongrani, Maiorino, Bassani e Bolzoni, «Morniflumato: attività antinfiammatoria, analgesica, antipiretica e tollerabilità gastrica: studio comparativo con una serie di antinfiammatori non steroidei» Clinica- Edizioni Clinica Europea, 1990.
12 Libra e Arrabito, «Efficacia e tollerabilità di morniflumato in soggetti con flogosi dei distretti ORL,» Reading in Otorinolaringoiatria, 1992.