Scienza

giu262010

Una onlus per i disturbi ossessivi

E’ stata presentata a Milano “Fuori dalla rete” onlus, l’associazione voluta da medici, pazienti e loro familiari, come punto di riferimento per i disturbi ossessivi compulsivi (Doc). Sono un milione gli italiani con Doc: donne e uomini di tutte le classi sociali perseguitati dall'incubo di germi, batteri e virus; maniaci dell'ordine e della simmetria; vittime di un rapporto distorto con il cibo, con il proprio corpo, con il sesso. Dall'ossessione del gioco d'azzardo che blocca le sue vittime davanti alle corse dei cavalli o ai video-poker, a quella della linea, che negli uomini si declina come bulimia o bigorexia, patologia che porta ad aumentare la propria massa muscolare con ogni mezzo. �Per via della natura molto intima, il Doc viene spesso tenuto nascosto, anche per il timore di essere giudicati�, spiega Laura Bellodi, direttore del Centro disturbi d'ansia e ossessivo-compulsivi del San Raffaele di Milano e presidente del Comitato scientifico di “Fuori dalla rete” onlus. �Ecco perch� riteniamo che il sommerso di questa patologia sia certamente molto più ampio di quanto le statistiche attualmente documentino�. Queste patologie compaiono tra i 6 e i 15 anni nei maschi e tra i 20 e i 29 nelle donne e, se non trattate, tendono a cronicizzarsi e a diventare più gravi. �Tra le finalità istituzionali e sociali dell'associazione - ricorda il presidente Roberto Ciaccio - quella di perseguire con una corretta informazione, testimonianze, forum e manifestazioni, la tutela del diritto alla salute e a una vita dignitosa per i pazienti, in un'ottica di umana solidarietà�.


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi