Sanità

mar312016

Unico e 730 precompilati online da metà aprile. Agenzia entrate: faro su spesa sanitaria privata

Unico e 730 precompilati online da metà aprile. Agenzia entrate: faro su spesa sanitaria privata
La spesa sostenuta dagli italiani da medici, dentisti, farmacie ammonta almeno a 13 miliardi; e mancano - per parte del 2015 e per molte regioni - gli scontrini battuti dalle farmacie. In ogni caso, se si somma il valore del quantum sborsato dai cittadini per curarsi in "privato" a quello dei ticket si potrebbero sfiorare i 20 miliardi di euro. L'Agenzia delle Entrate ha calcolato 400 milioni di ricette per spese mediche e sanitarie nel Ssn 2015 e 120 milioni (20% del totale) di prestazioni segnalate dai professionisti attraverso il sistema tessera sanitaria, ma mentre le ricette hanno prodotto un valore di 1,5 miliardi di euro di compartecipazioni, sfiorerebbe i 13 miliardi l'ammontare della spesa privata, mediata od out of pocket, sostenuta dai contribuenti fuori del Ssn e inviata dai professionisti attraverso il sistema Tessera Sanitaria entro il 9 febbraio. Online dal 15 aprile - I dati dell'Agenzia sono stati resi noti alla vigilia dell'esordio del nuovo Unico precompilato consultabile dai professionisti al sito www.agenziaentrate.gov.it, insieme al 730 già collaudato da un anno, che interessa più da vicino i dipendenti. In tutto sono circa 30 milioni le dichiarazioni coinvolte, di cui 20 relative a modelli 730 e 10 milioni relative a modelli "Unico".

E sono interessati 50 milioni di cittadini, inclusi coniugi e familiari a carico o co-dichiaranti. I modelli conterranno anche spese sanitarie, funebri universitarie, assicurative contributi pensionistici e ristrutturazioni di casa oltre alla rendita catastale e al frontespizio. Scadenze - Il modello 730 si può integrare da soli e trasmettere dal 2 maggio al 7 luglio all'Agenzia delle Entrate oppure si fa compilare al commercialista o al Centro di assistenza fiscale-Caf che lo trasmette a sua volta.

Il modello Unico invece va trasmesso da tutti i professionisti tenuti agli studi di settore, medici con studio e dentisti inclusi, entro il 30 settembre o tramite intermediari abilitati o per via telematica utilizzando il servizio Fisconline. Per i pochi professionisti che possono presentare il modello cartaceo il termine previsto per la consegna è il 30 giugno ma potrebbero esservi proroghe ed è bene seguire lo scadenziario dell'Agenzia delle Entrate. Scaricare i modelli - Come ci si collega all'Agenzia delle Entrate? Chi è tecnologico si è munito dello Spid o Pin Unico ottenendolo -com'è già possibile fare dal 15 marzo - da uno dei tre fornitori pionieri: Tim, Poste ed Infocert, username e password vengono accettati dal sistema; chi è semitecnologico avrà conservato il lettore della carta nazionale dei servizi e con quello collegarsi al sito dell'agenzia delle entrate, fare il percorso guidato ed inserire il Pin; chi invece tecnologico lo è meno può accedere al sito dell'Agenzia delle Entrate e chiedere le credenziali online. In particolare chi è pensionato può utilizzare il pin Inps e chi comunque ha avuto rapporti con l'Inps può usare il Pin dispositivo. Chi tecnologico non lo è per niente può farsi dare le credenziali recandosi di persona alla sede territoriale dell'Agenzia.

Mauro Miserendino
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi