Benessere

feb162012

Usa, è polemica sui livelli di piombo nei cosmetici

Secondo il gruppo Campaign for safe cosmetics, la maggior parte dei rossetti contiene piombo, potenzialmente tossico anche a basse concentrazioni e vietato dal 1978 anche nelle vernici. L’associazione ha richiamato l'attenzione sul tema e sui presunti rischi derivanti dall'uso dei rossetti in seguito all’analisi di uno studio indipendente su 400 rossetti, condotto dalla Food and drug administration e che sarà pubblicato nel numero di maggio-giugno del Journal of cosmetic science. L’Fda, dal canto suo, ha rassicurato anche attraverso una pagina dedicata al tema e consultabile sul suo sito internet affermando che è stato messo a punto e convalidato «un modo per misurare la concentrazione di piombo nei rossetti oggi sul mercato e non abbiamo trovato quantitativi di piombo che potrebbero porre dei dubbi sulla sicurezza» dell'utilizzo di questi cosmetici. Ma Campaign for safe cosmetics non sembra soddisfatto di queste rassicurazioni e, su Retuers Health, la sua portavoce, Stacy Malkan, sostiene che invece non c'è da star tranquilli perché non sono fissati degli standard e dei limiti di sicurezza per il contenuto di piombo ammesso per i rossetti. Dall'analisi, spiega Malkan, emerge che quasi tutti i 400 rossetti analizzati, tra cui anche quelli più venduti al mondo e delle marche più famose, contengono piombo. Ma l'FDA sostiene che le concentrazioni di piombo rilevate non sono comunque fonte di pericolo per la salute.


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi