farmaci

lug32013

Usa e Ue: nuovi farmaci dalle agenzie regolatorie

farmaci

Via libera negli Usa al primo trattamento non ormonale per la cura delle vampate associate alla menopausa. Il medicinale è a base di paroxetina (Brisdelle di Hisamitsu Pharmaceutical) autorizzato dall’Fda con l’indicazione alla terapia  dei sintomi vasomotori moderati e severi associati alla menopausa. Come per altre molecole analoghe, impiegate come antidepressivi, anche su questo farmaco sarà ben evidente l’avvertenza che può incrementare il rischio di comportamenti suicidari. Allargamento delle indicazioni, invece, per il cerotto di rivastigmina (Exelon Patch di Novartis): si potrà usare per tutte le fasi della demenza di Alzheimer. Un altro nuovo medicinale è stato autorizzato dall’Fda per gli adulti con depressione bipolare: lurasidone (Latuda di Sunovion Pharmaceuticals), indicato sia in monoterapia che in aggiunta alla terapia di base con litio o valproato. Autorizzazione concessa anche al fattore IX della coagulazione ricombinante (Rixubis di Baxter) per l’emofila B. Il medicinale è indicato per la profilassi routinaria, il controllo degli episodi di sanguinamento e la gestione perioperatoria degli adulti affetti da emofilia B. In Europa l’agenzia regolatoria (Ema) ha concesso l’autorizzazione centralizzata ad avanafil (Spedra di Vivus) per il trattamento della disfunzione erettile. Si tratta di un inibitore della 5-fosfodiesterasi con insorgenza d’azione estremamente rapida (10 minuti). Infin el’Ema ha approvato la commercializzazione di un composto di destrometorfano e chinidina (Nuedexta di Avanir Pharmaceuticals) per il trattamento della labilità emotiva (pseudobulbar affect - Pba), indipendentemente dai disturbi o danni neurologici sottesi nel singolo paziente.


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi