lug12010
Cosmesi a Km zero: dal campo allo scaffale
è stato annunciato il progetto di filiera produttiva a chilometro zero per realizzare prodotti per la cosmetica e lerboristeria, che prenderà il via nel territorio fabrianese e più in generale dellalta valle dellEsino...

lug22010
Filiera compatibile con lIslam grazie ad Halal
Le indicazioni contenute nel Corano specificano che i fedeli non possono nutrirsi di animali morti che non siano stati macellati ritualmente, di sangue, di animali non sacrificati a Dio, di alcol e sostanze da esso derivate, e di maiale. Un precetto che...

dic102010
Potenziali farmaci da nuova classe di veleni di lucertola
La ricerca australiana sui veleni prodotti da alcune specie di lucertole, ne ha identificati cinque che possono essere considerati come una «nuova classe di tossine, completamente uniche» e «una miniera d'oro» per lo sviluppo della prossima generazione...

gen272011
Efsa: non abusare di alimenti dolcificati
Nell'aprile 2010 la valutazione dell'Efsa sulla sicurezza dell'esposizione dei consumatori ai glicosidi steviolici, dolcificanti impiegati in alimenti senza zucchero o a ridotto valore energetico, indicava che alcuni adulti e bambini potevano superare...

feb82011
A fine febbraio verdetto Efsa sulla sicurezza dei doclificanti
L'Autorità per la sicurezza alimentare (Efsa) si pronuncerà alla fine di febbraio, in risposta a una richiesta di consulenza tecnica della Commissione dell'Unione Europea sull’uso dei dolcificanti negli alimenti. Lo ha annunciato l’Authority precisando...

mar212011
Cosmoprof 2011: la bio-cosmesi è sempre più certificata
Sono naturali, non contengono Ogm e i loro ingredienti non sono testati sugli animali e sono controllati da Icea, Istituto di certificazione etica e ambientale. Gli eco bio cosmetici sono ben 2.500, con 174 aziende produttrici, e saranno presenti a Cosmoprof...

mar302011
Coloranti alimentari e rischio iperattività, la parola all’Fda
La questione è oggetto di un meeting in corso con esperti dell'agenzia regolatoria americana, dopo che un rapporto commissionato dalla stessa Food and drug administration ha evidenziato qualche associazione tra queste sostanze e l'iperattività...

apr62011
Fazio, porterò normativa coloranti ad attenzione Ue
La normativa italiana sugli additivi alimentari sarà portata all'attenzione dell'Ue per verificarne l'adeguatezza. Lo ha annunciato il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, rispondendo al question time a un'interrogazione sulle intenzioni del governo...

mag182011
Anche i cosmetici meritano una vigilanza dedicata
Tra un anno, in anticipo rispetto alla scadenza del 2013, grazie a un nuovo servizio del Ministero della Salute, dovranno essere segnalati tutti gli effetti indesiderati di un prodotto di bellezza

mag182011
Unipro, cosmetica settore in ripresa
Nel 2010 emerge una «ripresa vigorosa» del settore dell'industria cosmetica rispetto alla già solida tenuta messa in evidenza lo scorso anno. Il dato emerge dal “Beauty Report/2011-Secondo Rapporto sul valore dell'industria cosmetica in Italia”, promosso...